Lina Bolzoni L’italianista rivisita l’esperienza di grandi autori, da Petrarca a Proust, immersi nei testi altrui: «Un dialogo magico per costruire sé stessi»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 641
Quando italiano ed ebraico si parlavano
Linguistica: «Elegia giudeo-italiana»
Primo Levi come educatore
Memoria e pedagogia. Nei «Dialoghi» Fabio Levi indaga l'«ansia urgente di raccontare» dell'autore sopravvissuto a Auschwitz e mette in luce un aspetto ancora poco studiato del grande uomo
L’amico che tradì Baudelaire
Quando il poeta implorò Sainte-Beuve di parlare delle sue opere E quando il critico ebbe paura di compromettersi Ecco perché, per i grandi artisti, la gloria è sempre postuma
Il culto di Hitler. Una feroce e gentile divinità dell’odio
Una nuova biografia indaga sulle ragioni che indussero il popolo tedesco a seguire il Fuhrer
Annibale sfuggì ai Romani con un suicidio assistito
Ormai anziano, tradito dal re di Bitinia di cui era ospite, il grande condottiero si avvelenò per non cadere nelle mani dei nemici. E chiese a uno schiavo di strangolarlo per accelerare la fine
Un’allergia alla libertà più antica del fascismo
Si continua a ripetere, come ha fatto Antonio Scurati, che il regime mussoliniano «è dentro di noi». Ma la visione pseudo-antropologica che richiama una sorta di peccato originale degli italiani non appare convincente. Il vero problema è la scarsa attenzione verso i diritti individualiche ha caratterizzato le principali correnti politiche, compreso il movimento operaio di matrice marxista
Dobbiamo inventare l’Illuminismo del 2019
Due atenei milanesi, Statale e San Raffele, hanno promosso una laurea magistrale per formare una classe dirigente proiettata nel futuro. Quattro partecipanti all’iniziativa discutono il rapporto tra filosofia e scienze sociali
Dentro e oltre il partito
Piero Ignazi. La documentata indagine dello studioso comincia dalla questione delle parti politiche nella Grecia e nella Roma dell’età classica sino alle organizzazioni di massa, per arrivare alla crisi di fiducia (irrisolta) di oggi
Quando in Kenya i villaggi furono fatti sparire
Ngũgĩ wa Thiong’o. La villagizzazione della colonia britannica.