Intimità inconsce
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 641
Il fascino del male
Il filosofo Salvatore Natoli sottrae i «Promessi sposi» ai luoghi comuni e concentra la riflessione sul male pervasivo nel romanzo. La sociologa Oriana Binik affronta il gusto per il crimine che attraversa la società (non solo televisiva): perché ci piace travalicare ogni limite, sia pure seduti in poltrona, rovistando nelle trasmissioni che si fondano sulla ricerca dell’estremo — per esempio il programma «Quarto Grado», per esempio il turismo nei luoghi dei delitti? Due libri ripropongono un’antica domanda: perché il carnefice ci conquista più della vittima? Forse vale la risposta che diede Nietzsche sulla nascita della filosofia: non già per lo stupore di fronte alle cose, ma per lo stupore di fronte all’orrore delle cose
Nel 1282 la repubblica mercantile della Serenissima creò una struttra pubblica che emetteva moneta
Così Venezia inventò la Banca centrale
Crociate senza pregiudizi
Non furono imprese barbare nè civilizzatrici Tramontarono perché i cristiani erano divisi
Pasquino nel cielo papistico
Un nuovo studio sul bestseller del primo ’500: sotto accusa la corruzione della Chiesa cattolica e l’armamentario di vuote pratiche devozionali
La verità, vi prego, su Achille
Il romanzo di Giuseppina Norcia
Atti selettivi di cecità aiutano la famiglia
Vivek Shanbhag dimostra che per creare il Grande Romanzo Indiano può bastare un centinaio di pagine ben congegnate
Stiamo perdendo la capacità di sognare
L’attività onirica è sempre più ridotta. I motivi? Si dorme meno e si usano sostanze che rovinano il sonno Rem fondamentale per una mente sana
Vizi e virtù della provincia che scolora
La provincia italiana che sta svanendo dovrebbe essere dichiarata patrimonio dell'umanità.
Scienziati che spiegano la scienza
Scienza E Filosofia