• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 639

Home / Cultura
23.11201823 Novembre 2018

Solo una nuova utopia ci salverà dagli eccessi del tecno-qualunquismo

Di Michele SmargiassiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Etica, Recensione

Il saggio di Marco Pacini tra giornalismo e filosofia

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Le zone del cervello in cui ha sede lo spirito religioso

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione

Lo studio dello psichiatra Boris Cyrulnik

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Tutta l’anima in un libro

Di Eugenio BorgnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Riflessioni «Il tuo sguardo illumina il mondo» (Solferino): una meditazione sulla morte, l’amicizia e il potere della poesia

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Platone, il pensiero politico nei saggi di Adriana Cavarero

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La raccolta pubblicata da Raffaello Cortina si concentra sui dialoghi del pensatore che affrontano il delicato rapporto tra filosofia e polis

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Vittoria mutilata il mito dannunziano sotto processo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

4 novembre (1918-2018)Due studiosi discutono sullo slogan inventato dal poeta che diede voce alla frustrazione nazionalista. L’attacco ai governanti liberali, Fiume, il rapporto con Mussolini

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Il possesso che ci possiede Cioè l’oro

Di Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Mito e fortuna dell’elemento numero 79 della tavola periodica: più di un semplice metallo

00
Leggi tutto
17.11201817 Novembre 2018

Quando il razzismo divenne legge

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Razzismo, Storia

La svolta antisemita di Mussolini

00
Leggi tutto
17.11201817 Novembre 2018

Dannata Roma,ti amo e ti odio

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

 I Germani dovettero scegliere tra la resistenza armata alle legioni e l’accettazione della civiltà portata dagli invasori. Le storie opposte di due condottieri: Arminio ed Ezio

00
Leggi tutto
17.11201817 Novembre 2018

Anche la scienza ha bisogno di una coscienza

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Scienza

Dopo l’atomica ci si interrogò sul legame tra coscienza e scienza. Oggi il progresso apre nuovi fronti etici

00
Leggi tutto
16.11201816 Novembre 2018

Metafisica delle piante

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Filosofia, Recensione

Vegetale a chi?! 

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • …
  • 872

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy