Bartolomé de Las Casas dedicò la sua vita a difendere le popolazioni indigene schiavizzate e massacrate dai conquistadores. In nome del pluralismo, già nel ’500
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 639
C’è del vero in quella supercazzola
Maurizio Ferraris Intorno agli unicorni. supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
1819 I due padri L’America è un’immensa poesia
Walt Whitman L’autore di «Foglie d’erba» canta gli uomini, che sono parte di un creato dove convivono morte e bellezza
Balzac, che volgare!
I grandi romanzi— ormai lo abbiamo imparato— per essere tali devono pagare pegno alla rozzezza e all’indecenza. La finezza non sempre è consigliera affidabile per chi vuole raccontare una storia. Ecco dunque in che cosa consiste la meravigliosa impurità della Comédie humaine
La scrittura vede l’occhio che parla
Contaminazioni- Alessandra Sarchi esamina l’uso delle immagini e della parola di cinque narratori e poeti del Novecento per scoprire un reticolo di echi: gli specchi (e Casorati) in Moravia, Ilaria del Carretto in Pasolini, le foto di Ghirri con Celati...
Emanuele Severino. Heidegger mi leggeva
A 90 anni il filosofo italiano racconta il suo legame a distanza con l’autore di "Essere e tempo": "Uniti dal linguaggio" “Nel corso della vita ho sostenuto il manifestarsi dell’eternità di tutte le cose: è l’unica risposta possibile al nihilismo
Eugenio Borgna, la psichiatria gentile
L’invito all’ascolto, a identificarsi con chi soffre, alla comprensione Le riflessioni del grande studioso in «La follia che è anche in noi» (Einaudi)
L’Harper Lee che Harper Lee non seppe scrivere
Storie nere L’autrice cercò un caso vero per tornare a pubblicare. Come andò è quasi un romanzo
Per capire perché si uccide chiedete a Dostoevskij, non alla tv
Il valore dei classici
L’amore è una forza democratica
Considerazioni sulle teorie dell’innamoramento