Neuroetica : l’ agentività
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 637
Il Gesù perduto di Bergman
Negli anni Settanta la Rai commissionò al regista, di cui a luglio ricorre il centenario della nascita, un film sulla Passione. Poi gli preferì Zeffirelli. Ora quel testo va in libreria in una edizione critica
Quel populista di Hobbes
La crisi delle democrazie occidentali ha radici antiche. Che oggi tornano in superficie nel rifiuto e nel rancore
Nella Roma dei veleni
Un saggio di Andrea Carandini (Laterza) ricostruisce le vicende complesse della dinastia Giulio-Claudia, nelle quali spicca una figura femminile del tutto priva di scrupoli. Una stagione oscura di macchinazioni e di efferati delitti La vita di Agrippina, madre di Nerone un esempio di lotta feroce per il potere
Silvia Ronchey: “Greco e latino sono il nostro diritto al riscatto”
Scuola La polemica La grande Bizantinista e il futuro del liceo classico
Nicola Gardini Eccellenza da rendere rendere più ludica
Scuola La polemica “Il liceo classico? È il curriculum di chi sta alla City”
Maurizio Bettini. Contro il nozionismo
Scuola La polemica “Via il pensiero unico dai nostri licei classici”
Federico Condello Elogio di un’istituzione incompresa
Scuola La polemica Da un po’ di anni il liceo classico è costretto a smarcarsi dalle accuse di chi lo considera poco adatto ai tempi.
“Ah, se Putin leggesse Vita e destino…”
Lev Dodin è il regista russo che porta sulla scena il romanzo capolavoro di Vasilij Grossman: un eterno atto d’accusa contro tutte le tirannie E lo fa a Londra, nel pieno della nuova guerra fredda (e di spie) con Mosca
Tom Wolfe il bastian contrario
Contro il conformismo dei nostri anni