Un volgo disperso
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 631
L’eclisse spia il Sole. La corona è più fredda
Il 2 luglio la Luna ha oscurato la stella in modo totale, un fenomeno (che si verifica ogni18 mesi circa) visibile in questo caso nell’emisfero Sud. Parla Jay M. Pasachoff, capo degli studiosi che l’hanno osservato in Cile: ecco i primi risultati
«Vi racconto la realtà: supera ogni finzione»
Parla lo scrittore francese Emmanuel Carrère: la riedizione di “Vite che non sono la mia”, l’onore del premio Hemingway, i retroscena dei capolavori. «Limonov non si è ritrovato nel mio libro? So che è riconoscente, anche se questo è un sentimento per cui non è portato»
Siamo figli delle comete: l’origine della vita nelle scoperte dell’astrobiologia
Dal cuore di ghiaccio delle comete alla complessità minerale degli asteroidi
Roth, Ellis… I biografi dell’America
Le voci insostituibili di un Paese difficile da raccontare
Il progresso è la fine, non il fine
Raccolte in un unico volume, le opere di Rocco Scotellaro— poeta-sindaco di Tricarico, cantore del Sud— svelano una passione rovente e la contraddizione tra elegia contadina e riscatto
Libri che fecero la Rivoluzione
Romanzi libertini. Satira, pornografia e utopie in cui il povero non possiede meno diritti del ricco hanno avuto, grazie al rinnovamento di costumi e idee, un ruolo decisivo nel provocare la caduta dell’assolutismo monarchico
Le parole fragili della follia
Psichiatria. L’ultimo libro di Eugenio Borgna è un racconto permeato di nostalgia in cui consegna la sua nobilissima visione della professione come incontro, colloquio e ascolto
Tutto ciò che non fu Charles Darwin
Antologia. Uomo del suo tempo, voleva stare alla larga dalle questioni politiche
Contro i luoghi comuni anti europei
Domande e risposte sull’Europa