Lettera da Londra. A 80 anni dalla morte, visita alla casa del fondatore della psicoanalisi che ricreò, con nevrotica precisione, il suo studio viennese, intatto come un santuario
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 624
Musulmani che credono nella libertà
Rimane viva e vegeta l’opposizione all’integralismo
Tutti uguali… nelle parole
Andrea Moro. La capacità di apprendere lingue diverse, e di diversa complessità, non poggia sulla razza, ma su predisposizioni e caratteristiche comuni a tutti gli umani
Un thriller magnetico spiega la fisica
Jim Al-Khalili
Narrare l’oggi, per il domani
Ali Smith. Con la tetralogia che ha inagurato la «BrexLit», la letteratura sulla Brexit, l’autrice scozzese ha cercato di rappresentare il presente, di dare ampiezza e solidità all’effimero
Ripensare l’antica coppia di amore e morte
Mohamed Hasan Alwan. L’esperienza mistica di un musulmano del XII secolo
Ho scritto La scuola cattolica Ora finalmente l’ho letto
La traduzione in inglese del romanzo—racconta l’autore che ha vinto lo Strega nel 2016—mi ha indotto a ricominciarlo dall’inizio. Com’è andata? A pagina 600 volevo mollarlo. Ma poi ho provato... orgoglio
Visioni geografiche popolate da mostri
Opicinus de Canistris. Il cartografo pavese raffigurava i contorni della terra dando forma, nel tentativo di esorcizzarle, alle psicosi che lo affliggevano. E disegnava così la mappa del proprio inconscio
Non cancelliamo il diritto ai diritti
Lo diceva Hannah Arendt: la barbarie arriva quando le persone perdono la dignità per ciò che sono, non per ciò che fanno. L’antidoto? Tornare alla lezione di Kant
E Caino diede inizio alla realtà
Il primo gesto dell’uomo fuori dal giardino dell’Eden è quello della violenza fratricida con cui nasce il principio di responsabilità