• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 624

Home / Cultura
10.08201810 Agosto 2018

Carmelo Bene contro il cinema

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Teatro

Genealogia di un’invettiva

00
Leggi tutto
10.08201810 Agosto 2018

I racconti del sesso e della menzogna

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

La speranza di libertà delle donne marocchine nelle storie raccolte da Leila Slimani 

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

In «Tempesta» due racconti sulle conseguenze dello stupro

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Le donne del mare e il dolore indispensabile

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

Belli, sfrenati e pieni di talento

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Una fiaba moderna

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

Che si fa di Anna Frank?

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Storie da best seller. Nonostante l’entusiasmo di Natalia Ginzburg per il «Diario», Einaudi ne affidò la lettura fuori dal comitato del «mercoledì» con un anomalo iter editoriale

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

Medioevo da ridere con le mattane del Povero

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Nella letteratura italiana medievale c’è una faccia visibile e una faccia nascosta, come quelle della luna.

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

Danzo, dunque sono

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Balli nella storia. L'espressione del corpo nel mondo contadino, tra i selvaggi delle scoperte geografiche, delle esplorazioni, dell'impegno missionario e nelle danze sfrenate del sabba

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

Testimonianze dagli inferi

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Agli scampati dai lager è stata per lungo tempo negata la parola: qui ne compaiono decine

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

Il Bene e il Male si scambiano le parti

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

 Isaar Bashevis Singer in «Satana a Goraj» ripercorre una vicenda estrema e quasi paradassale del messianesimo ebraico. Siamo nella Polonia di un Seicento feroce che, tuttavia, ci parla

00
Leggi tutto
08.0820188 Agosto 2018

I mari(e le terre) di Omero

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Mitologia

conversazione tra MAURO BONAZZI e SYLVAIN TESSON Per scrivere questo libro — Un’estate con Omero (Rizzoli) — si è rinchiuso...

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy