Le scienze naturali allargano la prospettiva degli studi tradizionali sul mondo omerico
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 624
Dante e i mille colori della «selva oscura»
Divina Commedia. Lucia Battaglia Ricci offre una ricca mappa delle innumerevoli e multiformi immagini che, dal Trecento ai nostri giorni, hanno illustrato il poema dantesco o ad esso si sono ispirate
Dai Galli ai nazisti: sette saccheggi a Roma
Matthew Kneale. Gli esempi mostrano la capacità di rinascere della capitale
Così si educano i mamelucchi
«Le gemme della memoria», capolavoro della letteratura persiana appena tradotto, è un cosmorama in forma di racconti per istruire i principi turchi
Continuiamo a farci del male E Freud scoprì il nemico interno
Come spiegare violenza, odio razziale e fondamentalismi? Cent’anni fa veniva concepito “Al di là del principio di piacere” che rovesciava il concetto per cui si agisce sempre ispirati dalla ricerca del bene. Ecco perché è ancora così
Che fatica fare oggi lo scienziato
Una comunità poco influente stretta tra populismo e sovranismo e manipolata da ciarlatani. Cosa fare?
Angelo Del Boca
In parata per Mussolini. La Resistenza. In Gabon col dottor Schweitzer. L’orrore per il padre. Il grande storico dell’Africa racconta. “I migranti? Disgraziati. E noi gli scippiamo la vita”
Un eccesso di testosterone ha portato anche alla Brexit
Virilità imperialista. Un anno fa usciva in Italia «L’età della rabbia», tra un anno uscirà in Gran Bretagna «The Trouble with Men. A Short History of Masculinity». Pankaj Mishra riflette su origine (e fallimento) di sovranismi e suprematismi
L’attualità dei miti
La biologia evoluzionista rilegge l’«Iliade», un regista mette in scena le infelicità di Menelao, una romanziera esordiente (ri)scrive la vita di Elena...Nessuno crede più a certe favole, si preoccupa di dire Socrate, eppure quelle favole parlano di persone (padri,madri, figli, amanti) che sbagliano e pagano per i loro errori. Cioè di noi. Quando scienza e filosofia non riescono a spiegare tutto.
Per maestri e allievi un terreno comune di ‘resistenza didattica’
Giulio Ferroni. La scoperta della scuola necessaria