Buoni e cattivi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 618
Esercizio per vincere il tempo
Costanza. Più forte dell’amore, deve essere osservata nutrendo l’impegno che si rinnova, tenendo lontana l’inopportunità della petulanza
La traduzione, radice dell’Occidente
Il sapere antico passò per arabo, latino, ebraico e greco bizantino
L’attualità politica del Leopardi resistente
Nation building. Profetica la visione di uno Stato privo di una coscienza civile
A caccia degli avi
Più meticci che vichinghi Un genoma scandinavo
L’antica Grecia era multiculturale Una civiltà sbocciata da tanti semi
La contrapposizione tra l’Occidente e l’Oriente un tempo non esisteva affatto
Il comune dissenso del pudore
Il ’68 ha rotto gli argini: il nudo non scandalizza più e il turpiloquio è un programma politico. «Ma— dice Marta Boneschi — c’è molto smarrimento».
Il ritorno del puritanesimo
Davvero una visitatrice può intimorire il Met chiedendo la rimozione di un quadro di Balthus perché «incita alla pedofilia»? Davvero un museo di Berlino può prendere in considerazione i turbamenti di chi guarda «Amor vincit omnia» di Caravaggio? Davvero —è successo pochi giorni fa — bisogna far sparire il manifesto della Barcolana di Trieste realizzato da Marina Abramovic per «propaganda immorale»? Così la libertà di internet ha finito per mettere in crisi la libertà dell’arte
Neo aristotelici
Il neo-aristotelismo è uno dei fenomeni nuovi e più interessanti nel complesso panorama del pensiero contemporaneo. Giovanni Ventimiglia individua qui le tre caratteristiche principali di questo indirizzo
Le amiche geniali della Old Hollywood
Stelle femministe