La catastrofe climatica e la devastazione della natura. La rabbia come ispirazione e la calma attraverso il birdwatching. La famiglia e David Foster Wallace. Jonathan Franzen parla della deriva di questi tempi. E lo fa, dice, “come un pompiere che si tuffa in mezzo alle fiamme della vergogna mentre tutti gli altri scappano”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 618
Mussolini e fake news Le cose buone del regime: solo luoghi comuni
L'alleanza con la Germania, il disastro bellico e le leggi razziali non furono incidenti di percorso, ma punti di approdo di un'ideologia liberticida, razzista, guerrafondaia e antidemocratica
Il naufragio dell’occidente
Sandro Veronesi sostiene che la parola è estensione del corpo nella difesa dei migranti e dunque, allo stesso modo, il corpo deve essere estensione e testimone della parola (per questo ha invitato a salire sulle navi dei migranti); Tahar Ben Jelloun dice che nel Mediterraneo va a fondo la nostra compassione. In questa conversazione con «la Lettura», che sarà ripresa al festival di Prato, discutono sull'importanza della mobilitazione, sui fallimenti dell'Europa, sull'odio che alimenta stragi come quella in Nuova Zelanda. E sul ruolo che può avere, per esempio, il Papa
Dimmi chi sposi e ti dirò chi sei
Andare a nozze con la cugina? In uno studio che torna il libreria, Frazer spiega perché in Occidente è stato un tabù (molto trasgredito) Con un indizio: la famiglia naturale non c'entra...
Francis Ford Coppola compie 80 anni: l’intervista di ‘Rolling Stone’
Nel 1982 Jonathan Cott incontrava il grande regista, che oggi si prepara a girare il film dei suoi sogni — 'Megalopolis' —, per parlare di 'Un sogno lungo un giorno' e della sua visione del futuro
Filosofeggiando con… Emanuele Severino
“La Follia sta andando verso il suo punto più alto. Heidegger è un grande pensatore, il cui accecamento non ha però avuto la radicalità che esso ha in Nietzsche, Gentile, e innanzitutto in Leopardi. L’Europa è nata vecchia. La tecnica è destinata a scompaginare ogni forma di aggregazione, vecchia o nuova, che non abbia come scopo lo scopo della tecnica, cioè l’incremento indefinito della potenza. Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”
Oltre un miliardo di viaggi ogni anno
L’ambiguità di un fenomeno fuori controllo Facciamo finta di cercare l’«autenticità»
Piccolo Buddha, grande odio
Lezioni birmane di razzismo Violenza In un Paese dove una fragile democrazia muove i primi passi, l'esercito sfrutta cinicamente un movimento «dal basso». Il documentario di Barbet Schroeder mette in primo piano il monaco estremista Wirathu che predica un nazionalismo antislamico e l'eliminazione della minoranza musulmana dei Rohingya
Il problema dell’uomo è non credere nella sua unicità
Martin Buber : il baratro incolmabile fra l'umano e il non-umano
Sottile ribellione pedagogica
Fascismo e scuola. Le storie di dodici insegnanti che dissero no al regime. Le conseguenze pagate da tre maestre per le loro azioni esplicite di resistenza