Divina Commedia. La ricerca delle fonti teologiche di alcuni passi del Poema
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 612
Combattere gli squilibri. Con successo
Muhammad Yunus. La ricetta del Premio Nobel è preziosa in un momento di fragilità economica e politica
1415-1485, il secolo breve dell’Inghilterra medievale
Come sulle tavole di un teatro, sono le parole di William Shakespeare ad aprire e chiudere il secolo breve dell’Inghilterra medievale.
La fisica a caccia della vita
«Ecco una questione fondamentale: i processi di meccanica quantistica svolgono un ruolo importante nella biologia? Ci sono indizi che le cose possano stare proprio in questo modo»
Lo scienziato sudafricano George Ellis illustra quello che la ricerca può (e non può dire) sull’esistena. E auspica una maggiore integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche
Il guinzaglio anglosassone alla filosofia tedesca
Wolfram Eilenberger denuncia il declino del pensiero del suo Paese colpa della pretesa di farne una scienza, dell’influenza «dannosa» della tradizione analitica, dell’invasione della lingua inglese che appiattisce la stessa elaborazione intellettuale
Biagio De Giovanni
Il vecchio Croce in libreria col bastoncino. Il Pci e la cacciata dell’89. I sovranismi e l’incubo Anni 30.
No, la violenza non è soltanto dei cristiani
Catherine Nixey ha scritto un saggio piacevole, scorrevole e inutilmente unilaterale. Che segue sempre lo stesso schema di un’opposizione tra pagani tolleranti e illuminati e seguaci del Vangelo fanatici e ignoranti. Il fatto è che, se non ci liberiamo di queste ricostruzioni arbitrarie e di questi luoghi comuni, non saremo mai capaci di costruire una società su valori condivisi
Quando le élite aprirono ai barbari e salvarono Roma per undici secoli
La lezione (da ricordare) del mondo antico
Orfani della politica sognando Pericle
Democrazia stanca, come nell’antica Atene
Il Duce smascherato da Paolini e Scurati
Con Mussolini il rancore diventa il principale motore della lotta politica