Storia della filosofia. Tra scetticismo, pessimismo e materialismo, Giuseppe Rensi, con originalità e fuori da facili catalogazioni, rende omaggio al filosofo olandese in due edizioni de11929 e del 1941 edite insieme La concezione di Dio è una delle poche che la ragione possa considerare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 597
La moglie del demone Dostoevskij
Quando si incontrarono lui aveva 45 anni, lei venti Lui aveva già pubblicato “Umiliati e offesi”, lei lo aveva adorato
Ritratto di Anna Grigorievna, la donna dietro allo scrittore
Liberi ma in catene Il nostro paradosso
Prima vanno difese le libertà. Allora i cittadini potranno coltivare il proprio giardino, e così facendo aiuteranno gli altri per coltivare il loro
C’è uno spread delle vite umane
L’antropologo francese Didier Fassin denuncia l’aumento delle disparità sociali: i poveri muoiono prima, gli immigrati finiscono segregati o peggio in fondo al mare. Un attacco alla dignità che non corrisponde tanto all’affermazione della biopolitica studiata da Michel Foucault ma riflette una crescente indifferenza verso l’esigenza di offrire a tutti analoghe opportunità, che pure è sancita dalle Costituzioni dei Paesi occidentali
Quello che i corvi ci dicono
Considerati per lo più detestabili, da Primo Levi a Hitchcock, sono intelligenti, curiosi e onnivori come gli uomini. E come noi sanno anche “parlare”
Abbasso il gregge L’urlo di Nietzsche
Esaltando la volontà di potenza negava le regole, la morale, la democrazia. L’onda lunga del suo pensiero dal ’68 a Wall Street
Il lunghissimo Antropocene
Si definisce Antropocene l’epoca — questa — dominata dalla presenza devastante di Homo sapiens. È una storia brevissima per la geologia e lunga per l’umanità. Ma quanto lunga? Risale a 11.650 anni fa, con le prime produzioni agricole? O al 1610, quando l’anidride carbonica scende come mai più farà dopo? O alla Rivoluzione industriale? O al 16 luglio 1945, con l’avvio dell’era atomica? Ora, mentre gli scienziati litigano sulla data d’origine, è utile sapere che di questo passo s’avvicina la data di scadenza
L’uomo non è un lupo
Due famose espressioni— «homo homini lupus» e «mors tua vita mea»— definiscono ed esaltano come vincenti comportamenti egoistici alla base delle attività umane. Ma recenti studi evoluzionisti ci rivelano che a premiare sono soprattutto gli atteggiamenti cooperativi
Rivalutiamo il compromesso È una palestra di tolleranza
La pluralità dei valori comporta la necessità di capire le ragioni degli altri
Primo Levi di notte tendeva l’arco per cercare la parola
Accanto alla vocazione alla prosa, l’esercizio della poesia ha sempre accompagnato l’autore di «Se questo è un uomo».Anzi, come lui stesso ammetteva, la lirica «è nata certamente prima» e, «a quanto pare, è inscritta nel nostro patrimonio genetico». La ripubblicazione della sua produzione in versi lo conferma