Escono i tre volumi di quello che nella tradizione è stato battezzato «Ottimo commento», in cui l’autore fa
tesoro di preziose interpretazioni provenienti direttamente dal Sommo Poeta
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 597
La Germania e i suoi miti avvelenati
Torna Furio Jesi, con inediti
Il dilemma di Rosa Luxemburg
Il suo sì al putsch cambiò la storia della sinistra
Addio Robespierre
Il Terrore impolitico
Gli inizi dei romanzi: che gioco irresistibile e serissimo
Amarli, classificarli, rivalutarli. Da Manzoni a Moravia: gli incipit sono il “segnale di narratività”
+1% di migranti secondo la rivista «Lancet» equivale a… +2% di ricchezza
La più grande rivista di medicina d’Europa ha chiamato a raccolta venti studiosi— sociologi, economisti, antropologi, esperti di salute pubblica— da tredici Paesi con l’obiettivo di analizzare i fenomeni migratori. Il risultato è un dossier di cinquanta pagine che ribalta molti luoghi comuni. E afferma, per esempio, che «gli immigrati contribuiscono all’economia dei Paesi d’arrivo più di quanto costino»
Bianchi contro neri
Quel razzismo nascosto dentro il liberalismo
Alla ricerca della vera felicità
L’Etica di Baruch Spinoza. Steven Nadler accompagna anche il lettore inesperto in un tour dentro un’opera ambiziosa, originale e difficile alla ricerca di un senso alle dottrine esposte
Il volto riformatore di Togliatti
La storia del comunismo viene ripercorsa nella sua complessità e nelle sue differenziazioni e inquadrata nella storia mondiale del Novecento.
Riscoprire la civiltà contadina
Viene riproposto il saggio che Mario La Cava scrisse nel 1974 sull’occupazione delle terre a Casignana nel 1922: indagine economico-sociale ma anche tensione civile