Il caso coreano e oltre
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 593
Il ritorno oscuro dell’elettroshock
La scarica elettrica al cervello sembra una barbarie del passato. Invece divide ancora gli scienziati. È stato inventato 80 anni fa a Roma, da Ugo Cerletti e Lucio Bini come «metodo dell’annichilimento». Nell’ultimo numero del «British Medical Journal» la discussione in corso
Marx non è morto
Profetico. Sovversivo. Messianico. Realista e utopico. Trent’anni fa, con il fallimento del socialismo reale, sembrava passato. E invece aveva previsto tutto
Perché abbiamo ancora bisogno di Machiavelli
Fu il più acuto osservatore delle tragiche vicende accadute fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Alberto Asor Rosa documenta in un saggio la preveggenza di quel pensiero e la sua straordinaria attualità
L’anima eterna di Adriano
Andrea Carandini: l’imperatore aveva una visione vicina alle credenze cristiane. Un volume firmato con Emanuele Papi (Utet) su uno dei più famosi sovrani dell’antica Roma
Nel lager con Proust, il segreto di Primo Levi
Com’è possibile provare l’effetto “madeleine”, molla dei ricordi di Marcel, nell’orrore di Auschwitz? La lezione di un grande testimone: che ottant’anni dopo riguarda tutti noi
L’eroe sfida il demone
Una monumentale edizione permette di apprezzare finalmente il Ramayana, poema che come Gilgamesh o il ciclo omerico è un pilastro del narrare di ogni tempo
Lou von Salomé
Esplorò la forza dell’eros Bellissima e spregiudicata visse l’amore con trasporto fisico e con slancio intellettuale seducendo Rilke e Nietzsche Cruciale il suo apporto alla picoanalisi con lo studio del narcisismo
La lunga storia dei Patti Lateranensi
A 90 anni dall’accordo. Chiesa e Stato allo stesso tavolo
Materia oscura e Cina
Fisica Un acceleratore di particelle di 100 chilometri di circonferenza rilancia la ricerca europea. Anche perché Pechino non è rimasta per nulla a guardare