Epistemologia. La storia del pensiero di Federigo Enriques e Maximilien Winter
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 593
La musica classica non fa (più) paura
Che cosa spinge il pubblico a riempire le sale da concerto, ad ascoltare on line Bach? Che cosa porta gli interpreti a confrontarsi con opere scritte secoli fa e gli autori d’oggi a creare nuove partiture
La politica fa ridere Un guaio per la satira
Spesso i personaggi pubblici inseguono battute veloci, tweet salaci, post spiritosi, selfie irriverenti. E spesso lì si fermano. Il collettivo chiamato Il Terzo Segreto di Satira pubblica un libro per denunciare questo andazzo (e prendere di mira sovranismi e altri isterismi). Abbiamo invitato a confrontarsi sull’argomento un esponente del collettivo e due politologi, Luigi Curini e Gianfranco Pasquino
Scherzare con i fanti, qualche volta con i santi
Antropologia Le religioni dove convivono il serio e il comico sono quelle più inclusive
Ambiguo è il sacrificio
La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento
La nuova fratellanza
Il male e il valore della solidarietà
Dalla spagnola al coronavirus, la lezione delle emergenze: nessuno è lontano
Siamo all’inizio di un periodo lungo e complicato. La strada è mettersi a disposizione, facendosi carico di problemi e difficoltà altrui
L’altrove siamo noi
Guardando con sospetto la Cina, avevamo la percezione che nulla potesse accadere in Europa. Per un pregiudizio infondato, il pregiudizio dell’altrove
Il rapporto contrastato tra uomo e microbi
La visione antropocentrica fa perdere di vista l'effettiva natura del rapporto “ecologico” fra il mondo vivente macroscopico e quello microscopico
Woody a pezzi
Tutti contro il memoir del regista E la guerra con i Farrow continua