• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 593

Home / Cultura
02.0320192 Marzo 2019

L’ibrido (im)possibile fra Confucio e democrazia

Di Maurizio ScarpariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

 Il caso coreano e oltre

00
Leggi tutto
02.0320192 Marzo 2019

Il ritorno oscuro dell’elettroshock

Di Andrea CapocciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Psiche

La scarica elettrica al cervello sembra una barbarie del passato. Invece divide ancora gli scienziati. È stato inventato 80 anni fa a Roma, da Ugo Cerletti e Lucio Bini come «metodo dell’annichilimento». Nell’ultimo numero del «British Medical Journal» la discussione in corso

00
Leggi tutto
24.02201924 Febbraio 2019

Marx non è morto

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Marxismo, Politica, Scenari, Sinistra, Società

Profetico. Sovversivo. Messianico. Realista e utopico. Trent’anni fa, con il fallimento del socialismo reale, sembrava passato. E invece aveva previsto tutto

20
Leggi tutto
23.02201923 Febbraio 2019

Perché abbiamo ancora bisogno di Machiavelli

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Fu il più acuto osservatore delle tragiche vicende accadute fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Alberto Asor Rosa documenta in un saggio la preveggenza di quel pensiero e la sua straordinaria attualità

00
Leggi tutto
23.02201923 Febbraio 2019

L’anima eterna di Adriano

Di Paolo ContiIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Recensione

Andrea Carandini: l’imperatore aveva una visione vicina alle credenze cristiane. Un volume firmato con Emanuele Papi (Utet) su uno dei più famosi sovrani dell’antica Roma

00
Leggi tutto
23.02201923 Febbraio 2019

Nel lager con Proust, il segreto di Primo Levi

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Com’è possibile provare l’effetto “madeleine”, molla dei ricordi di Marcel, nell’orrore di Auschwitz? La lezione di un grande testimone: che ottant’anni dopo riguarda tutti noi

00
Leggi tutto
23.02201923 Febbraio 2019

L’eroe sfida il demone

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica

Una monumentale edizione permette di apprezzare finalmente il Ramayana, poema che come Gilgamesh o il ciclo omerico è un pilastro del narrare di ogni tempo

00
Leggi tutto
23.02201923 Febbraio 2019

Lou von Salomé

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura

Esplorò la forza dell’eros  Bellissima e spregiudicata visse l’amore con trasporto fisico e con slancio intellettuale seducendo Rilke e Nietzsche   Cruciale il suo apporto alla picoanalisi con lo studio del narcisismo

00
Leggi tutto
23.02201923 Febbraio 2019

La lunga storia dei Patti Lateranensi

Di Gian Guido VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Patti Lateranensi, Storia

A 90 anni dall’accordo. Chiesa e Stato allo stesso tavolo

00
Leggi tutto
23.02201923 Febbraio 2019

Materia oscura e Cina

Di Guido TonelliIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura

Fisica Un acceleratore di particelle di 100 chilometri di circonferenza rilancia la ricerca europea. Anche perché Pechino non è rimasta per nulla a guardare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • …
  • 843

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Che gran romanzo la storia in Olanda

L’eros ribelle

La ’ ndrangheta uccide ma l’ amore non muore

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy