Un elaborato esperimento in diverse nazioni riportato da «Science» rivela che siamo più onesti del previsto
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 587
L’acqua non è acqua E la materia si dissolve
Fisica Difficile abituarsi all’idea che la massa perda importanza
Difendiamo la Storia
Paolo Mieli. Trenta casi emblematici di manipolazione dei fatti storici ribadiscono la necessità della cautela e del rigore nella ricognizione e interpretazione del passato
Così il Dna ci induce a credere all’ oroscopo
I meccanismi evolutivi alimentano pregiudizi pericolosi
Kerouac, il conservatore della Beat Generation
A 50 anni dalla scomparsa
Fiori di morte: Jack Kerouac a Milano
La serata milanese dello scrittore americano
Il dramma e l’amore dell’uomo solo
Jack Kerouac, l’interprete di una generazione ribelle. 50 anni fa la morte
La notte nera del fanatismo
A colloquio con i fratelli Dardenne. I due registi belgi raccontano la storia di un ragazzino di 13 anni che si radicalizza per mancanza di riferimenti sociali solidi. Ma vi è un lieto fine
Anche i numeri possono sbagliare Universi.
Matematica «Traduciamo tutto in modo algebrico, ma attenzione: l’amicizia o la reputazione di una persona non possono essere quantificati» avverte BrianW.Kernighan, informatico a Princeton. «Dobbiamo anche distinguere i dati veri da quelli falsi». Così in un volume spiega come difenderci in un mondo di cifre, non sempre necessarie, non sempre sufficienti
Ho perso 12 anni di memoria Ma sono un uomo migliore
Il 31 maggio 2013 Pierdante Piccioni, primario all’ospedale di Lodi,finisce in coma dopo un incidente stradale. Quando si risveglia, sei ore dopo, e gli chiedono che giorno è, risponde: 25 ottobre 2001. In sei ore ha perso dodici anni di vita, un periodo in cui i figli sono cresciuti, ha fatto carriera, è stato anche un «bastardo»... e di cui non ricorda nulla. Da quella vicenda sono nati due libri(un terzo sarà pubblicato in primavera) e una serie tv per Rai uno (in onda a febbraio). Lo abbiamo incontrato