Accelerazione e sovrapproduzione minacciano la narrativa, prodotta industrialmente e stereotipata da un editing molto invasivo. Come contrastare la deriva
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 571
Quei tanti dubbi che vanno e vengono
Storia dello scetticismo. Il valore terapeutico di riportare gli uomini alla coscienza dei propri limiti
Non ci resta che Machiavelli
L’interesse che si manifesta da più parti per l’autore del Principe nasce dalla crisi dell’attuale pensiero liberale e di quello socialista rivoluzionario o riformatore
Nella cucina della Ferrante
Marco Missiroli ha intervistato Elena Ferrante. L’intervista è durata cinque settimane. È avvenuta via email. Ogni email una sola domanda. Hanno discusso di passione per la letteratura e di metodo di lavoro. Per esempio è stato citato Julian Barnes, di come la sua ispirazione si giovasse «del potere di fare una lavatrice tra una pagina e l’altra». Non riesco a trovare nessun rituale interessante, ha risposto Elena Ferrante: «Diciamo che per abitudine scrivo al tavolo di cucina. E quando non viene fuori niente di buono, tolgo foglie secche alle piante di casa»
Il mondo si salva già a colazione
Jonathan Safran Foer Il futuro dell’agricoltura e dell’alimentazione è il passato: per conservare il pianeta dobbiamo vivere alla maniera dei nostri nonni e dei nostri bisnonni
Competenze sotto attacco
Alleanza tra culture. È necessario difendere le conoscenze scientifiche, sociali e umanistiche e usarle insieme, al meglio, per orientare le scelte politiche. Soprattutto in un momento storico di diffuso anti-intellettualismo
L’arte di gettare ponti Il filosofo del dialogo
Compie novant’anni Jürgen Habermas , il pensatore tedesco noto per la teoria dell’agire comunicativo. Allievo della Scuola di Francoforte, si è distaccato però dalla dialettica negativa di Horkheimer e Adorno Gli interventi sul ruolo della religione e sulle difficoltà dell’Europa
Se oggi sono gli atei gli autentici credenti
Marco Vannini. Mistica, Psicologia, Teologia
Il vescovo che amava gli indios
Bartolomé de Las Casas dedicò la sua vita a difendere le popolazioni indigene schiavizzate e massacrate dai conquistadores. In nome del pluralismo, già nel ’500
C’è del vero in quella supercazzola
Maurizio Ferraris Intorno agli unicorni. supercazzole, ornitorinchi e ircocervi