Betelgeuse era il sesto astro più brillante, in pochi mesi è diventato il ventunesimo. Ecco che cosa succederà
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 571
La pillola va giù Ma l’umore no
Litio. Oggi, a 70 anni di distanza dalla scoperta, rimane tra le terapie farmacologiche più efficaci per la cura del disturbo bipolare, nonostante il ristretto range terapeutico, la necessità di periodici controlli ematici e gli effetti tossici
Litio. Oggi, a 70 anni di distanza dalla scoperta, rimane tra le terapie farmacologiche più efficaci per la cura del disturbo bipolare, nonostante il ristretto range terapeutico, la necessità di periodici controlli ematici e gli effetti tossici
Il tour de force della donna artista
Melania Mazzucco, L’ Architettrice
L’America si sveglia su una panca
Catherine Lacey nel suo romanzo più recente immagina un protagonista del tutto indefinito sdraiato in una chiesa
La Germania e i conti con il passato
Autoanalisi di un Paese
Amo le donne audaci che ricamano la vita
A vent’anni dal successo de «La ragazza con l’orecchino di perla», e molti romanzi dopo,Tracy Chevalier presenta a «la Lettura» la sua nuova eroina: si chiama Violet, ha 38 anni e nell’Inghilterra degli anni Trenta trova il modo di reagire ai vincoli di una società misogina, unendosi alle volontarie della cattedrale di Winchester. La stessa attenzione all’universo femminile è al centro del memoir di Annie Ernaux e della storia della nordirlandese Anna Burns
E la cruna divenne ampia
Il ricco, il cammello e la cruna dell’ago: considerazioni sull’etica economica del cristianesimo
Noi accecati dal disprezzo per gli ebrei
Alle radici dell’odio. Il processo che portò il secolare antigiudaismo cristiano a mutare nell’ancora più aberrante antisemitismo, concepito nel mondo tedesco dell’Ottocento
La musica e i muri da abbattere: i quarant’anni di The Wall dei Pink Floyd
Il 30 novembre di quarant’anni fa usciva The Wall, l’undicesimo album in studio dei Pink Floyd,
L’etica dello sterminio. La conferenza di Wannsee e la soluzione finale
Ridisegnare l’etica umana: la rivendicazione del più forte del proprio diritto di eliminare il più debole