Al tempo di Internet esiste solo “la cultura orizzontale”, come spiega il saggio di Solimine e Zanchini. Ma davvero si può prescindere dai mediatori lasciando tutto in mano agli algoritmi?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 566
I rimbalzi della responsabilità
Accrescere il grado di autonomia delle persone aumenta anche la loro propensione ad assumersi una responsabilità
Anche Totò ha bisogno della Storia
Il genio della comicità non l'amava ma è l'unica bussola per navigare nel presente. Come dimostrano gli ospiti delle lezioni organizzate da Laterza
Professione: italiano medio
Alberto Sordi. La tenerezza di un mostro nel quale nessuno vuole specchiarsi
Noi e loro. Le cause, le conseguenze e i rimedi dei conflitti tra gruppi
Bastano a volte differenze del tutto insignificanti perché si creino conflitti fra gruppi di persone. Ma esiste una soluzione
In cerca della vera vita felice
Girolamo Vida. Nel dialogo tra Sileno e Mercurio emerge il motivo della maschera in un gioco di specchi tra esteriorità e interiorità, apparenza e inganno, superficiale e profondo
L’esperimento di Auroville
India. Nel '68, nel sud del Paese, è nata una città utopica che accoglie tremila residenti di 50 Paesi (Italia inclusa) con case, campi e acqua (riciclata). Per la mente c'è la sfera del Matrimandir
L’ anticiclone africano cambia l’Europa
Incendi devastanti in Australia, neve in Arabia Saudita, primule fiorite in Gran Bretagna e in Italia: che cosa sta succedendo al clima? Lo abbiamo chiesto a un fisico del Cnr. C’è una variabilità naturale, come sempre. Ma poi l’uomo...
“Si è rotto l’uomo, paralizzato dalla paura”.
Lo psichiatra Vittorino Andreoli, autore di "Homo Incertus" (Rizzoli) ad Huffpost: "Se c’è una speranza è nei 'Nessuno' che abbiamo intorno. Impariamo a per-donare, nel senso di dare qualcosa di noi”
Teologia per la Liberazione del mio Iraq
La Chiesa cattolica attraversa in Vaticano una stagione di tensioni. La Chiesa cattolica vive in periferia una stagione di rinnovata militanza. Ne sono protagonisti il cardinale di Bagdad, Louis RaphaëlI Sako, schierato con i «ribelli» di piazza Tahrir, e Leonardo Boff, padre della teologia della Liberazione e, ora, di una nuova teologia dell’ambiente