Le regole sono l’architrave della società civile, ma spesso vengono ignorate dai cittadini. La soluzione sta nella ricerca di equilibrio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 566
L’amicizia oltre la gelosia
Dacia Maraini narra l’incrollabile intesa tra due donne che amano lo stesso uomo
Hegel. La dialettica perpetua tra autorità e libertà
Il filosofo tedesco approfondisce tra gli altri il tema (molto attuale) che lega autonomia individuale e comunità politica
Esther Safran Foer Sulle orme del padre e del figlio
La madre dello scrittore è tornata in Europa orientale (oggi Ucraina, allora Polonia) dove la tragedia che ha segnato la sua famiglia ha avuto inizio: le persecuzioni, la Shoah, il suicidio del papà quando lei aveva otto anni. E finalmente ha avuto la forza di scrivere quella storia. Qui ne parla con Jonathan, che da quella stessa storia trasse la materia per «Ogni cosa è illuminata»
Nicholas Sparks «Ogni amore è un conflitto»
Esce in anteprima in Italia e in Germania «La magia del ritorno», nuovo romanzo di uno scrittore da cento milioni di copie che raramente si concede ai giornali. I segreti di un fenomeno editoriale al di là di ogni più o meno ragionevole etichetta
Consigli di sopravvivenza per Sapiens
Attraverso la rilettura di autori come Spinoza e Montaigne Corrado Augias invita ad affrontare le incertezze del presente
Il frutto estremo dell’albero dei nomi
Giorgio Van Straten trasforma in romanzo la storia della sua famiglia partendo da quell’avo, ebreo olandese, che nel 1811 cambiò il suo cognome scegliendone uno che evocasse la «strada». Di mezzo c’è il Novecento e, in mezzo al Novecento, la Shoah
Estinguendo gli animali ci attiriamo i loro virus
Richard Leakey 25 anni fa ha lanciato l’allarme per la scomparsa di troppe specie. Ora avverte: continuare a mettere sotto pressione gli altri esseri viventi provocherà il passaggio di nuovi patogeni dalla fauna all’uomo
La legge è il nostro mestiere
Avvocati, i signori del«legal thriller»sanno perché i tribunali sono un pilastro della società americana. Che ora è scossa dall’indignazione per gli episodi di razzismo. Conversazione di JOHN GRISHAM e SCOTT TUROW
Le nostre ricercatrici: Alessandra Passaretti, con il vostro aiuto voglio dimostrare che la cultura fa bene
Alessandra Passaretti, dottoranda all'Università di Milano-Bicocca, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi vuole contribuire a dimostrare che maggiori opportunità di partecipazione culturale nelle periferie possono aumentare benessere psicologico e inclusione sociale delle persone che vi vivono