• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 558

Home / Cultura
29.08202029 Agosto 2020

Il virus dei barbari

Di Stefano VastanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Vitalissimi. Cruenti. Devastanti come una pestilenza. Così Tacito descriveva i popoli del Reno

00
Leggi tutto
29.08202029 Agosto 2020

Desideri sfrenati che negano l’altro E vince il male

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Intervista

A confronto con Marc D. Hauser sui meccanismi evolutivi che producono i comportamenti più crudeli

00
Leggi tutto
29.08202029 Agosto 2020

Dare giudizi etici sul passato è giusto e utile

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Morale, Storia

L’inglese Donald Bloxham nega che l’analisi degli eventi possa essere scissa da una valutazione anche morale. «Giusto rimuovere le statue dei colonizzatori: facciamo i conti con la nostra eredità imperialista»

00
Leggi tutto
29.08202029 Agosto 2020

Dalla giungla l’apocalisse viene a cercarti

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alessandro Perissinotto recupera la storia, vera, del suicidio di massa di una setta in Guyana. Era il1978, l’autore spinge le ramificazioni di quel dramma fino agli Stati Uniti attuali

00
Leggi tutto
29.08202029 Agosto 2020

Le mogli, i figli, i cognati. Così Stalin fece un massacro anche nella sua famiglia

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Una scia di sangue e di follia

00
Leggi tutto
29.08202029 Agosto 2020

Compianto dello snob

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

C’è il difensore della Cultura Alta, il mandarino, il bibliofilo. Poi c’è, solitario e insolente, il fautore del trash. Con questi due ruoli ci tocca fare i conti (come mostra il Tommaso Labranca di Claudio Giunta)

00
Leggi tutto
29.08202029 Agosto 2020

Bisogna rincorrere il Leviatano per addomesticarlo

Di Michele SalvatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica, Recensione, Scenari

Lo Stato moderno serve a garantire la sicurezza dei cittadini, ma ha un’innata propensione dispotica. Secondo Daron Acemoglu e James Robinson solo una società civile che tenga testa all’apparato coercitivo può assicurare a un Paese libertà e benessere. Non è il caso della Cina, per esempio

00
Leggi tutto
23.08202023 Agosto 2020

La città trincea del futuro

Di Saskia SassenIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Sociologia

Saskia Sassen, città-fortezze in trincea

00
Leggi tutto
22.08202022 Agosto 2020

Perché la lotta ai monopoli tech è una questione di giustizia sociale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Monopolio

Con la raccolta, la gestione e lo scambio delle nostre digital footprint, delle tracce della nostra vita online, le grandi tech companies hanno acquisito un potere mai emerso prima in ambito economico

00
Leggi tutto
22.08202022 Agosto 2020

GIRL & FLOWER POWER: LE DONNE AL FESTIVAL DI WOODSTOCK

Di Valeria PiloneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Storia

Al Festival di Woodstock, generazione dopo generazione, ognuno/a ha dato il proprio personale significato, la propria lettura dell’evento artistico più straordinario e più chiacchierato della storia della musica.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy