I conti in tasca a vasai, pittori, scultori: una spesa enorme con scia di polemiche su costi/benefici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 554
A proposito di niente
Tutto quello che avreste voluto sapere su WOODY ma non avete mai osato chiedere ad ALLEN
L’ anarchico platonico
Il 3 febbraio moriva George Steiner, già un classico della cultura, «anarchico» come gli spiriti liberi, «platonico» perché ossessionato dalla dialettica e dalla trascendenza. Ovunque vedeva dicotomie: tra Omero e Shakespeare, tra epica e teatro, tra salute e malattia, tra Tolstoj e Dostoevskij
Da «Zanna bianca» alla razza bianca il Iato scorrettissimo di Jack London
Romanzi, biografie, un nuovo film: l'autore americano oggi è più attuale che mai. E conquista ancora il grande pubblico nonostante la sua parte oscura, fatta di teorie razziste, misoginia, alcolismo e violenza
La resa dei conti dopo il regime fascista
Tra processi e amnistia. Uno studio sul difficile passaggio alla democrazia
L’emergenza sanitaria e il rischio del totalitarismo
Perché serve un compromesso tra privacy e salute pubblica? Forse perché le infrastrutture digitali di cui disponiamo sono state costruite dalle aziende per favorire i loro affari?
Sciarpe, foulard e carta igienica
Diario epidemico della settimana
Cinque domande sullo scenario futuro
Con queste cinque domande ci prefiggiamo di individuare i nodi che la crisi sanitaria del Covid-19 con le sue conseguenze ha provocato a livello mondiale, con l’idea che, come disse anni fa un economista americano, la crisi, per quanto terribile, è un’occasione da non perdere.
Euforia, paranoia Il problema è dopo
Relazioni personali, relazioni sociali al tempo della pandemia
Ripensare lo sviluppo della terra, l’impatto dell’umanità, il diritto alla salute.
Dove inizia la difesa del diritto alla salute? Di fronte ai sintomi individuali di una malattia? O prima, nella protezione di quell'ambiente che, avvelenato, diventa tramite di pandemie come quella che stiamo attraversando? E lo stress che il contagio impone agli ospedali, deve portarci a cambiare approccio sanitario? Infine: quanto potranno durare le misure di contenimento? Queste, e altre domande, sono al centro di questo dialogo fra il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky e l'epidemiologo Paolo Vineis