La storia della dinastia inizia nel 1844 quando Hayum lascia la Baviera per gli Usa e i fratelli lo seguono. Dal cotone alle ferrovie, dal cinema agli aerei, l'impero finanziario cresce fino al tracollo del 2008
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 552
Se la Storia viaggia contromano
In questa raccolta postuma di articoli Tony Judt, studioso d'alta scuola anglosassone, ripercorre gli errori commessi dalla sinistra occidentale: dalla caduta del Muro di Berlino alle Torri Gemelle a, quasi, oggi. Una lezione imperdibile
Maledetta primavera
Quella di Botticelli e quella di Leopardi quella dei viandanti e quella di Marte I segreti della stagione più inquieta
Se ora che siamo soli ci sentiamo più uniti
Il filosofo Pietro Del Soldà, autore del libro “Sulle ali degli amici” (uscito il 12 marzo a librerie chiuse), riflette su come l’emergenza abbia modificato le relazioni umane. «Ci mancano cose di cui credevamo di poter fare a meno, come la socialità fisica e la coscienza di cittadini»
La sconfitta della sociologia La vittoria dei social
Lo studio basato sulle statistiche funziona quando i mutamenti hanno un ritmo piuttosto lento, ma perde efficacia dinanzi a svolte improvvise e radicali come quella in corso. D’un tratto hanno ripreso vigore gli Stati nazionali, che sembravano ormai impotenti, ed è entrato in crisi l’individualismo esasperato. Si riallacciano i legami trascurati, emerge un forte bisogno di comunicare, di vedersi. Così strumenti come Facebook e Twitter, tanto criticati anche a ragione, mostrano il loro lato buono come canali per rimanere in contatto nei giorni del forzato isolamento
Il console onorario
Jan Brokken ricostruisce la storia dimenticata dell'olandese Jan Zwartendijk che riuscì a far fuggire migliaia di ebrei dall'Europa nazista
Bianca come papà e nera come mamma la chiamano come il biscotto panna&cacao
Dopo 50 anni viene riscoperto, lodatissimo da Paul Auster, l'unico romanzo di una giornalista afroamericana. Ispirato al mito di Teseo che cerca il padre Egeo, racconta le avventure di una ragazza meticcia a New York
La salute è un bene comune globale
Siamo passati molto velocemente, negli ultimi decenni, da una situazione nella quale lo stato di salute del singolo era una faccenda puramente privata, o al massimo familiare, alla consapevolezza che, invece, la salute individuale è una faccenda sociale
Svezia e Corea: due modelli 2
Corea. Covid-19, democratici coreani e app
Svezia e Corea: due modelli 1
Svezia. La spinta gentile contro la cultura dell’autoreclusione sorvegliata