La madre dell’autore di “Ogni cosa è illuminata” torna sulle tracce degli antenati
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 532
Girolamo Savonarola, il «profeta disarmato»
Per Marco Pellegrini guidò la più originale riforma popolare del '400
Alla corte di Carlo V invocando Lucifero
Cornelio Agrippa
Quant’è importante avere immaginazione
L’immaginazione è centrale in ogni processo creativo.
Attenti all’infezione di un nuovo virus. Si chiama disprezzo
Il nuovo libro della scrittrice Zadie Smith «Questa strana e incontenibile stagione»
La democrazia tra eccezione ed emergenza
La pandemia e il rigurgito negazionista
I trucchi dell’egoismo, perché Mister Hyde vince spesso su Dottor Jekyll
Quando sbagliamo, il nostro Io più egoista riesce sempre a trovare una giustificazione. Il Mister Hyde dentro di noi sa sempre che corde toccare
Il nuovo maccartismo
Bret Easton Ellis: “Stupida America” “Cancel culture, identity politcs: sono scioccato per ciò che sta avvenendo”
Dall’uomo alla geologia
“Antropocene”. Una nuova era geologica prodotta dall’uomo
Edgar Morin: «Le solidarietà sociali non nascono per legge»
Libertà, uguaglianza e fraternità non si integrano autonomamente. La libertà, se non si coniuga con la responsabilità, può distruggere l'uguaglianza: è il caso del liberismo economico. L'uguaglianza, se diventa ideologia, può compromettere la libertà. Il problema, osserva Edgar Morin, è saperle combinare. Resta aperto il tema della fraternità che non si può né imporre per decreto, né sanzionare per legge ma deve nascere dal basso. Soprattutto ora, per dar forza a un nuovo mutualismo