Una dura vertenza sindacale portò cent’anni fa all’occupazione delle maggiori fabbriche del Nord da parte degli operai. Due storici si confrontano su un episodio centrale nella vicenda della sinistra. Aldo Agosti: «Il Psi non era preparato a prendere il potere, la sua inerzia innescò la scissione del Pci». Giovanni Sabbatucci: «Sarebbe stato più logico che dal partito si fossero staccati i riformisti; una loro intesa con Giolitti forse avrebbe potuto fermare il fascismo»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 526
Che disastro la scomparsa delle tenebre
Bisogna sottrarsi alla metafisica della luce radicata in Occidente sin da Platone per riaffermare il valore e la bellezza del buio
La materia oscura è diventata meno oscura
Le curve di rotazione delle galassie sono veloci e non lente come vorrebbe la teoria: per colmare la distanza tra modello e dati reali, si è ipotizzata l’esistenza della materia oscura. Uno studio italiano sulla Via Lattea, grazie alle osservazioni del satellite Gaia, risolve il problema senza aggiungere l’ingrediente misterioso. Grazie a Einstein. La capofila dello studio, Mariateresa Crosta, ne parla con l’astrofisico Luigi Guzzo
Bradbury Il cantore degli infiniti futuri
Nasceva cent’anni fa, il 22 agosto, lo scrittore che ha popolato l’universo di marziani, di dinosauri, di vampiri. Visionario e immaginifico, lirico e distopico, ha interpretato la narrativa come arte del possibile, non dell’impossibile
Stephen King “Invento l’orrore per abituarmi all’orrore dentro di noi”
«Le cose più importanti sono difficili da esprimere perché le parole le diminuiscono».
Quell’onda nera del negazionismo
I negazionisti del virus aumentano per la facile tendenza alla rimozione e per quella fraintesa libertà che non guarda in faccia a nessuno e si traduce nel “faccio quello che mi pare”.
La pandemia, la scienza e il libero arbitrio
Le persone che protestano contro il distanziamento sociale sono animate da un sentimento antico: la volontà di non sapere, il timore che la conoscenza potrebbe limitare il loro stile di vita quotidiano.
Tutte le vite di Spinoza
Un’attrazione irresistibile sembra esercitare su molti, esperti e no, la figura del filosofo Bento (Baruch, Benedetto) Spinoza, 1632-1667, che ha ispirato romanzi, opere teatrali e figurative, poemi e persino gruppi rock e siti internet.
50 anni fa Joni Mitchell scrisse la migliore canzone su Woodstock. Senza esserci stata.
In questi giorni, mezzo secolo fa stavano per cominciare i tre giorni di pace, amore e musica del festival di Woodstock, e voi non c’eravate. Non è grave. Non c’era nemmeno Joni Mitchell, l’autrice della canzone omonima.
Come sarebbe il mondo, oggi, senza Facebook?
Come funziona il condizionamento operante, la tecnica più potente che le imprese digitali utilizzano per farci rimanere attaccati ai nostri schermi