• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 47

Home / Cultura
11.01202511 Gennaio 2025

Il romanticismo inattuale di Sergio Leone

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Il regista, che fu comparsa in «Ladri di biciclette» nel 1948, debuttò per sostituire Mario Bonnard, mancato durante la lavorazione di «Hanno rubato un tram». Poi vennero gli spaghetti-western immortali, i premi e la notorietà

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Se c’è un orologio che ci fa dormire

Di Giulia BignamiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dormire, Evoluzione

I meccanismi del sonno. È un esempio di evoluzione convergente, cioè un fenomeno per cui specie diverse sviluppano in modo indipendente soluzioni simili per adattarsi al meglio all’ ambiente

00
Leggi tutto
11.01202512 Gennaio 2025

Donne istruite e divorziate: lo sguardo lungo di Erasmo

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Sessualità

Nel Cinquecento l’ umanista di Rotterdam mette anche in dubbio il celibato ecclesiastico. E Lutero, che era frate e poi si sposa, lo elimina nella sua riforma

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Corpo a corpo con un gigante di roccia

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Montagna, Recensione

Ludwig Hohl. «Hohl è essenziale, noi siamo accidentali; noi mostriamo la realtà, lui la definisce» scrisse Friedrich Dürrenmatt dell’autore di «La salita»: racconto esatto di un’ascesa di due alpinisti, del confine tra accessibile e inaccessibile

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Ma che razza di idea (e di parola)!

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Parole, Recensione, Saggio

Dietro i vocaboli. Il libro di Lino Leonardi finalmente fa chiarezza sull’origine della parola e ne ripercorre l’utilizzo ideologico che portò a tragiche scelte

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

La conversione di un premio Nobel

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Jon Fosse ha narrato in un libro la scelta di abbracciare il cattolicesimo: «È la religione del paradosso, non ho mai fatto nulla di così ribelle»

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Ogni performance è incontro di civiltà

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Richard Sennett. Se si intrecciano scambi teatrali, dove ciascuno incarna un universo culturale, si può aprire un dialogo costruttivo: è la tesi dell’ultimo libro dell’intellettuale americano

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Le male parole del criptospazio

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione, Saggio

Il linguaggio resta «il più sottovalutato tra gli strumenti di assoggettamento e violenza», dimostra Raffaella Scarpa smascherando formule e strategie tossiche (specie in famiglia)

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Riti e misteri, le droghe degli Egizi

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Religione, Storia

Indagini che mettono insieme discipline diverse e tecniche sofisticate gettano nuova luce sull’impiego di sostanze psicotrope nell’antichità

00
Leggi tutto
11.01202511 Gennaio 2025

Testimoniare la giovinezza rubata

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Iran. In un confronto con la poetessa eretica femminista Tahereh, uccisa nell’Ottocento, una scrittrice racconta il movimento «Donna, vita, libertà»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • …
  • 840

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La destra israeliana dalle origini a Netanyahu

Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi

La religione… in termini economici

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy