Il romanzo del1969 fu un successo che cambiò la vita al suo autore: gli permise di comprarsi una casa e un ’ auto, di fare il giro del mondo, di offrire crociere ai genitori. Eppure, come ricordano Livia Manera e il suo biografo ufficiale Blake Bailey, ebbe con «Portnoy» un rapporto inquieto
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 47
Serve l’ atomica per risolvere la stipsi di papà
Pubblichiamo, nell’originale inglese e nella nuova traduzione italiana di Matteo Codignola, l’incipit del primo capitolo di «Portnoy»
Il complotto di Trump
Una profezia Philip Roth aveva capito dove sarebbe finita l’America. Un demagogo messianico, l’incivilissima società civile, il fascino verso gli autocrati: la capacità del «Complotto contro l’America» di prevedere la deriva degli Usa è stupefacente
La cultura vera e l’ossessione dell’egemonia
Si torna a parlare delle varie forme di «direzione intellettuale e morale» (Gramsci) da parte di un gruppo o di una classe in grado di costruire un sistema di controllo sociale. E che oggi proprio non si vede
Che gran romanzo la storia in Olanda
Nel Paese Ospite d’onore a Torino,18milioni di abitanti comprano 43milioni di titoli l’anno, cercando trame, tra l’altro, sul passato coloniale e sull’identità europea: con una guida d’eccezione ad Amsterdam abbiamo incontrato autrici e autori
L’eros ribelle
L’autore spiega a «la Lettura»: ho scritto per vendetta contro i nemici della passione
La ’ ndrangheta uccide ma l’ amore non muore
Il nuovo libro di Roberto Saviano è una storia vera: quella di Rossella Casini, che studia Pedagogia e nella Firenze del1977 si innamora di Francesco, fuorisede, figlio di un boss calabrese. Finirà nel1982, male: la ragazza sparisce, non resta nulla. Solo una foto. E questo romanzo
Il Sud del mondo farà crescere la ricerca scientifica
Per David Quammen, il grande narratore della natura e delle pandemie, «gli Stati Uniti furono leader globali nello sviluppo dei vaccini anti-Covid. Ora, sotto Trump, non sarebbero più in grado né disposti a esercitare questo ruolo»
Recalcati: le istituzioni sul lettino
“Il presupposto teorico che orienta la mia riflessione sulle istituzioni è che l’istituzione debba essere considerata come un soggetto collettivo”.
I legislatori della Silicon Valley
Sfornano idee con l’efficienza di una catena di montaggio e la discrezione di un treno merci. E le loro “opinioni controverse” sono fondate su precise tradizioni filosofiche