Fallita l’idea di esportare un sistema neoliberale, resta la consapevolezza dei diritti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 453
Le opinioni contrarie sono utili anche quando sono sbagliate
Quando ascoltare pareri difformi può aiutare un gruppo a prendere decisioni valide
I funamboli della parola
Le traduzioni che hanno cambiato la storia
Elsa Morante, una voce del novecento
Il 18 agosto 1912 nasceva Elsa Morante. Sono trascorsi centonove anni da quella data, e altri trentasei dalla sua morte.
Nella terra dove si mietono uomini
Quello dell' africana Jasmyn Ward è un Mississipi torrido, con donne che si caricano sulle spalle famiglie difficili e mariti che seminano figli dappertutto. Un memoir dove le vite che ci sono lambiscono quelle che non ci sono più
Meno burocrazia, la vita vuole idee
L’ottimista razionale Matt Ridley scommette sull’ avvento di straordinari progressi in campo medico grazie all'accelerazione delle procedure causate dal coronavirus
Le nuove tribù ridisegnano la montagna (e dunque la città)
Chi si stabilisce in quota e chi non se ne va
Gli inventori di parole
Una parola può dirsi davvero coniata quando è usata per almeno due generazioni. Altrimenti va soltanto ad affollare il cimitero delle invenzioni lessicali che non hanno avuto successo
Dell’eterna plastica possiamo fare a meno
La scienziata francese Nathalie Gontard contesta la nuova direttiva europea Sup che bandisce i prodotti monouso: «Un errore non consentire i materiali biodegradabili». Ma dalla pandemia coglie segnali incoraggianti
Barack Obama: non fidiamoci troppo dell’innocenza
A volte noi confondiamo l'innocenza con l'ingenuità, nel senso di far finta che tutto va bene e che, se non si parla del male, questo scomparirà la vado