Albert Camus era già celebre quando Nicola Chiaromonte lo conobbe ad Algeri, dove era arrivato profugo di Francia. Tra il grande scrittore e l'altrettanto grande, ma ingiustamente sottovalutato, intellettuale italiano nacque un rapporto di stima e confidenza rivevato dal carteggio ora tradotto nel nostro paese
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 445
Vivere il male e narrarlo
Riflessi sul grande schermo: il cinema di Roman Polanski
Barcellona
Parla la sindaca Ada Colau: il governo locale ha un ruolo primario per riavvicinare la politica ai cittadini. Occorre rivitalizzare i quartieri e promuovere la solidarietà sociale. I servizi essenziali devono essere raggiungibili in un quarto d'ora, l'edilizia non deve escludere i più deboli
Sono cresciuta a pane e Pinochet
L'11 settembre 1973 cadevano Allende e “l'illusion” cilena. Descrive e ne parla Alia Trabucco Zeran
Quel cruciale e tumultuoso agosto 1921
Le scelte di Mussolini. Il fondatore del fascismo era il più risoluto sostenitore della pacificazione, ma vinsero gli squadristi e tornò a farne il capo
Cederna e le altre, ritratti irresistibili pieni di passione per gli esseri umani
Un'antologia intelligentemente dedicato alle donne: la delusa, l’intellettuale, la snob, la lettrice di giornali, la noiosa, l’allegrona, la ex bella. Camilla Cederna si accorse del cambiamento del suo tempo, anzi della rivoluzione, e la raccontò
Nonno Nikita : come Putin, meglio di Putin
L'11 settembre 1971 moriva Krusciov, il leader che ha cambiato l’URSS.I ricordi della nipote Nina ora
Quei capolavori (e no) venuti al mondo viaggiando con i postini
Meno stile, meno raffinatezze, ma tanta vita, l'amore reale, angustie materiali, varie piccolezze: la corrispondenza degli scrittori aiuta a tracciare un ritratto veritiero della loro esistenza e della loro opera e spesso cela tesori
Per aiutare Aleppo non basta la preghiera
Intervista a Khaled Khalifa, scrittore siriano
Passioni musicali che plasmano i processi mentali
La musica al pari della scienza era uno dei modi con cui Einstein si avvicinava quotidianamente alla bellezza e al divino