Perseguitati e condannati al rogo. Costretti all'esilio o ridotti al silenzio, i riformatori religiosi hanno tuttavia lasciato il segno anche nella storia del nostro cattolicissimo paese. Adriano Prosperi indaga nell’ irrequieto Cinquecento italiano riportando a galla le vicende di personaggi il cui pensiero ha contribuito a fondare la libertà di coscienza.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 432
L’odissea di Telemaco
Forse alcune storie antiche vanno riscritte, per esempio le gesta di Ulisse, che pare non sia tornato mai a Itaca. E non abbia incontrato né Circe né Polifemo. Ma molte delle vicende che riguardano le divinità dell'Olimpo si prestano ad essere attualizzate, mentre nel mondo punico si staglia l'ombra di una pratica orribile.
Quando lo sport era di destra
Per anni l’educazione sportiva è stata sinonimo di machismo e marce dei Balilla. Oggi il monologo di Gaber sarebbe diverso: le scarpe da ginnastica sono di sinistra.
Rancore e narcisismo uccidono la democrazia
Tom Nichols e un professore e ascoltato commentatore: destra e Social Network sfruttano i timori della gente. E la sinistra smetta di litigare sui pronomi…
Ricominciamo a esplorare e ci salveremo .
Esce il nuovo libro di Richard Powers, autore che impasta nelle sue storie scienza e narrazione
Totò, Peppino e Sordi bocciati in «politicamente corretto»
I film italiani alla prova della cancel culture
Zhuangzi La conoscenza dei pesci
Un antico testo filosofico cinese si dimostra attuale anche in rapporto alle più rivoluzionarie scoperte della scienza di oggi. Oltre due millenni fa, formulava una critica radicale del dualismo tra soggetto e oggetto in relazione alla comprensione delle cose: ciò che possiamo dire della realtà non è che uno degli aspetti della realtà.
Se un cieco guida un altro cieco è probabile che entrambi cadano in un fosso
Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada
No Vax: contaminazione e purezza
Paura della vita?
In quelle verità parziali il senso stesso della scienza
Noi e il Covid. Vorremmo risposte univoche, siamo impazienti: ma il non-sapere-ancora è aperto e onesto. Ogni scelta di contrasto alla pandemia non poteva che essere una mediazione