Il seme fecondo dell’eresia

Perseguitati e condannati al rogo. Costretti all'esilio o ridotti al silenzio, i riformatori religiosi hanno tuttavia lasciato il segno anche nella storia del nostro cattolicissimo paese. Adriano Prosperi indaga nell’ irrequieto Cinquecento italiano riportando a galla le vicende di personaggi il cui pensiero ha contribuito a fondare la libertà di coscienza.

L’odissea di Telemaco

Forse alcune storie antiche vanno riscritte, per esempio le gesta di Ulisse, che pare non sia tornato mai a Itaca. E non abbia incontrato né Circe né Polifemo. Ma molte delle vicende che riguardano le divinità dell'Olimpo si prestano ad essere attualizzate, mentre nel mondo punico si staglia l'ombra di una pratica orribile.