• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 391

Home / Cultura
18.06202218 Giugno 2022

Camus Lo stile non è «Straniero»

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lo scrittore ha dovuto inventare una lingua artefatta per rendere plausibile il più impassibile degli eroi. Nessuno parla così, nessuno pensa così, nessuno vede così. Ci sono artisti dotati da madre natura di una vena talmente immediata e precoce da apparire innata. Per esempio: Rimbaud, Radiguet, Mann, Mishima... E, naturalmente...

00
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

Arendt, la voce della polis Il coraggio di esporsi.

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eventi, Filosofia

La disobbedienza civile. L'impegno pubblico. La passione per il confronto. Tra mostre e libri, perché il pensiero della politologa è in piena rinascita.

00
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

Nelle lingue i parenti non sono tutti uguali

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

In arabo si fa distinzione se la zia o lo zio sono da parte di madre o di padre. In Giappone e in Cina ci sono termini diversi per indicare il fratello o la sorella più grandi e quelli più piccoli. Ma ogni lingua dà importanza a suo modo alla famiglia.

00
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

Ribelli anzi eroi

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Nazismo, Storia

Gli zingari di Auschwitz

00
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

Proviamo a prendere i lettori per il naso

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Natura, Scienza

L'organo dell'olfatto, al quale Collodi, Rostand, Calvino e Süskind hanno dedicato pagine immortali, contiene un tessuto vascolare erettile-cavernoso che può essere colpito da curiosi disturbi come la «rinite da luna di miele».

00
Leggi tutto
12.06202212 Giugno 2022

Stop alle culture della guerra. I cinque passi necessari da fare

Di Francesco GesualdiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra

La svolta possibile

00
Leggi tutto
12.06202212 Giugno 2022

Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Psiche

Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall'economista nelle sue opere Mind the economy

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Bidone per anziani

Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Sanità

Sordità e protesi 

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Una lingua, una patria, un popolo

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

Riflessioni su russo e ucraino

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Sparlarne tra amici

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Arte, Critica, Cultura

Sullo stato di salute della critica letteraria.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy