Storia delle donne. I saggi di questo volume esplorano la condizione femminile nel nostro Paese, rispetto alla famiglia, al lavoro, ai processi migratori, alle guerre, alla violenza, alla fede: una sintesi agile e utile
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 387
Grande autorità della parola «detta»
Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato
Se il medico non cura il corpo delle donne
Malattie & genere. Ritardi nelle diagnosi, sottovalutazione dei sintomi e farmaci che non tengono conto delle specificità femminili: anche in questo campo il dominio è maschile
Mosè in meditazione tra le fiamme
La ricerca interiore. Il caso esemplare del Padre biblico che davanti al mistero del roveto ardente cerca di comprenderne il messaggio divino, ma anche di fare chiarezza con sé stesso
I veri «strani»? Siamo noi, gli occidentali
Modelli culturali
Calvino, elogio della complessità
Innovatori rampanti. La sesta (e ultima) lezione americana si sarebbe dovuta ispirare al binomio «coerenza/incoerenza». Partendo da qui, Andrea Prencipe e Massimo Sideri delineano un metodo per immaginare un futuro possibile
Altruisti si nasce o si diventa?
Uno studio mette in evidenza la natura spontanea e non appresa della straordinaria socialità umana
La donna nel settecento. moda, pettinature, cosmesi
La moda femminile in stile rococò è caratterizzata da eleganza, raffinatezza e cultura con un pizzico che non guasta di capricciosità, stranezza e civetteria.
L’obbligo ontologico alla Felicità
Religione e agire umano
Parla Radio Bari
Storia della prima radio dell’Italia liberata.