La vita non ci dà tregua? Per Schnapp l’equazione tra esistenza e movimento fa parte da sempre del pensiero occidentale. Ma stiamo esagerando
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 37
E poi il facitore se n ’è andato
Le radici ebraiche, la formazione cattolica, l’Alto Adige, Lotta Continua, la fondazione dei Verdi, la solidarietà, l’Europa: Alessandro Raveggi abbraccia la vita da romanzo di Alexander Langer, morto proprio 30 anni fa, per interrogarci tutti
Il fiume Reno è nostro padre
Il giornalista e scrittore olandese Mathijs Deen ci fa scoprire tutto, ma proprio tutto sul corso d’acqua che unisce tanta Europa
Noi come Thoreau tutti soli sul lago
La canadese Helen Humphreys ha dedicato un romanzo alla vita dell’autore di «Walden»: «Per due anni visse nella natura, una lezione ancora valida»
L’ex vitellone di via Veneto diventa commissario a Noto
Il nuovo personaggio di Cassar Scalia si muove nella provincia siciliana anni '60
Prigioniera di Menno e dei divieti
Miriam Toews è cresciuta in una rigida comunità religiosa, da cui è fuggita Come la protagonista di questo romanzo
La libertà è un passero blu
Heloneida Studart. Dai cunti meravigliosi delle nonne tiranniche è nata una femminista
Le donne di Atene e gli amanti di Tebe
Due saggi ripercorrono un’epoca cruciale, dalla guerra civile ateniese all’esercito di omosessuali che perì a Cheronea
Sciagurato l’autore in viaggio d’affari
Il delizioso libro di Daria Galateria spazia da Nabokov a Bergson, fino a Stendhal: artisti e letterati sorpresi nelle loro trasferte, non di piacere ma operative. Una galleria di ritratti e miniature sorprendenti
L’arte del consenso contro l’arte del governo?
Negli Stati Uniti di oggi il criterio del consenso viene accreditato come l’unico che legittima il potere in democrazia, con grave danno dei vincoli istituzionali