• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 326

Home / Cultura
19.02202319 Febbraio 2023

L’IA pensa. E noi?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Pensiero

Non è l’intelligenza artificiale che ha imparato a pensare come noi, siamo noi che abbiamo smesso di pensare come persone

00
Leggi tutto
19.02202319 Febbraio 2023

Senza madri non c’è pace

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di Rosella Postorino racconta la vita degli orfani durante la guerra in ex Jugoslavia. Cerca una risposta al perché amiamo la vita anche quando si dimostra fragile e insensata

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Pascal Chabot «Viviamo nell’era dell’Ipertempo»

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

La tecnologia ha stravolto il nostro rapporto con questa dimensione Facendoci concentrare soprattutto sul presente. Parla il filosofo belga

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Essere lesbiche non è fare sesso È fare politica

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Personaggi

Scomparsa vent’anni fa, Monique Wittig torna di grandissima attualità, e in libreria, con le sue opere fondamentali. Ecco perché va riscoperta

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Le identità bugiarde ai tempi dei social

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Social media

La proliferazione dei profili. La rappresentazione pubblica di noi stessi ci permette di partecipare allo spettacolo della vita cercando l'inquadratura giusta e calibrando i contenuti sui network

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Cellula mia, cantami la salute!

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione, Scienza

Biologia. Le più piccole unità strutturali e funzionali del corpo umano sono i mattoni fondamentali della vita ma non sappiamo bene come interagiscono

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

La montagna è vita e sogno

Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memorie

Paolo Rumiz parte dal saggio-memoir di Alberto Rollo per raccontare il fascino e l’inquietudine delle spedizioni in alta quota. Momenti in cui ritrovare la pace e lo stupore di quando si è “restituiti all’infanzia del mondo”

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Sibilla Aleramo Bimba, desidero le tue labbra ma il mio compagno ti trova ingombrante

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epistolario, Recensione

Nelle lettere a Cordula Poletti arde la passione, la prima storia LGBT fra donne documentata in Italia. Una famosa chiacchierata, l'altra indomita e maschia

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Lo schiavo che c’è dentro di noi

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pubblicata nel 1940, torna in libreria l’ultima opera della svedese Karin Boye. Una distopia tra Orwell e Huxley

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

La maternità è andata in frantumi? Ti consola la natura selvaggia

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo il fallimento della fecondazione assistita una donna si rifugia in montagna. L'unico vicino è un pastore di preistorica violenza che rifiuta gli e la civiltà

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy