• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 305

Home / Cultura
22.04202322 Aprile 2023

Lotta di classe alla coreana

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il regista Bong Joon-ho con gli Oscar vinti per «Parasite» ha svelato il lato oscuro del successo della società del Paese asiatico: «Per farlo mescolo i generi. Ed è il neorealismo italiano ad avermi aperto gli occhi»

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Una borsa dei dati per il welfare digitale

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Big Data, Cultura, Digitale, Recensione

A partire dall’ analisi di Lev Manovich è possibile elaborare una roadmap in cinque tappe per interpretare e capitalizzare il patrimonio dell’infosfera oggi in mano a pochi soggetti

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Se ami una donna e dicono che sei sbagliata alla fine ti senti contro natura anche tu

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Jioma ha solo 11 anni quando viene sorpresa a letto con Amina, una ragazzina poco più grande. La religiosissima madre cerca di viverla con letture dell'Antico Testamento e la spinge al matrimonio

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Uomini si nasce e a volte dèi si diventa

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Dall’imperatore d’Etiopia al filosofo indù Krishnamurti al principe d’Edimburgo in Oceania: la studiosa Anna Della Subin ricostruisce i casi di divinizzazione in vita nell’epoca moderna

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Stregoneria Un mito umanistico

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Storia

Marina Montesano illustra il versante irrazionale della riscoperta dei classici

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

È proprio vero: il cervello aiuta a guarire

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ricerca, Salute, Scienza

Un esperimento israeliano, appena pubblicato su «Nature», ha provato che lo stimolo di certe zone della mente favorisce la cura in caso di attacchi di cuore e anche di tumori. Una nuova entusiasmante prospettiva perla ricerca

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Gradirei un rospo sulla scrivania

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Ambienti, Arte, Cultura, Recensione

L’atelier dello scrittore. Lévi-Strauss aveva una dea Kālī sul tavolo mentre Geltrude Stein necessitava di una mucca per l’ispirazione. E c’è chi ha professato un’autentica adorazione per le stilografiche

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Che scorpacciata di distrazioni!

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Recensione, Rete, Virtuale

Vite digitali. La connettività universale è ormai una realtà. Siamo collegati sempre e ovunque e produciamo una massa enorme di contenuti. Il divario si è invertito: oggi il vero privilegiato è chi gode dell’esperienza fisica diretta e non solo virtuale

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Il cielo piange, l’ acqua soffre, la musica unisce

Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Musica, Personaggi

Vincitore di un Oscar per un film di Ang Lee (di Taiwan), autore del motivo dell’Olimpiade del 2008 (a Pechino), il compositore Tan Dun cattura i suoni del mondo. «La Cina deve stare con tutti. Impariamo da Laozi e Confucio»

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Ordire la tela del nostro riscatto

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Recensione, Storia

Risorgimento italiano. Prende le mosse dal 1815 il superamento della frammentazione campanilistica del Bel Paese e si forma l’idea di nazione come spazio civile e non solo culturale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy