“Vogue” certamente non è il luogo della quotidianità di giovani socialmente, economicamente e culturalmente ai margini. Eppure l’intervista di cui tanto si discute ha un senso. E andrebbe, se non altro, letta
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 301
Paese mio che stai sulla collina
La cintura collinare e montana, in progressivo spopolamento, viene considerata un’Italia minore. Questo “Paese dei paesi” è invece una risorsa nazionale da riconsiderare.
Montagna per tutti, montagna di pochi
Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri
Il lungo viaggio di Anna Harendt
Hildegard E. Keller, germanista Svizzera, ci porta dentro la vita e i pensieri di una grande filosofa. In un misto di finzione e realtà
Ian McEwan Leggete «Lezioni» È il miglior romanzo di questo secolo
L’opera più recente dell’autore britannico è più di una storia: si tratta — assicura lo scrittore italiano che ha vinto due volte lo Strega — di un monumento. Lì dentro abita l’Inghilterra, lì dentro sta l’Europa, sta l’Occidente, sta il mondo intero. La nostra patria
La supernova nel cielo stellato di Galileo
Nel 1604 l'ultima delle supernove viste a occhio nudo nella Via Lattea ha avuto grande impatto sulla storia dell'astronomia e della cosmologia. Scienziati con diverse concezioni dell’Universo — fra questi Galilei e Keplero, ma anche astronomi arabi e cinesi — hanno gareggiato e collaborato per spiegarne la natura, l'origine e i segnali astrologici. Ancora oggi osserviamo ciò che resta di quella supernova.
Tutto il bello di credere in qualcosa
Per i greci la bellezza delle cose era sacra, tutto il resto era dominio della scienza. La soppressione del sentimento del sacro conduce a sostituzioni rapide e pericolose
Così nacque l’occidente
Il grande egittologo Ian Assmann rilegge l'esodo in maniera laica. Riconducendolo alla nascita di un mito fondativo
Una psicoterapia lunga ed efficace
Esistono prove incontrovertibili che nel tempo per ansia e depressione funzioni meglio dei farmaci. Eppure si continua a contrapporla all'approccio biologico, a discapito del paziente
Il meridione attivo di Rocco Scotellaro
Il 19 Aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l'idea dell'emancipazione culturale