Noi e le macchine. La tesi di Maurizio Ferraris è che l’intelligenza naturale è incarnata in un corpo che desidera e vuole mentre quella artificiale non è che un meccanismo privo di intenzionalità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 28
Céline, amico mio
Cronache di baldorie geniali Il pittore Henri Mahé praticò sistematicamente, appassionatamente la «brinque bale», versione dionisiaca della «flânerie». La condivise sulla Senna con un’umanità irregolare e la narrò mettendo al centro la figura del grande scrittore
Due mondi tra amore e guerra
Isabel Allende torna alle atmosfere dei suoi romanzi più famosi per regalarci un altro personaggio femminile libero e indomito maestre
Giù, giù, nei sotterranei del padre
Attraverso un fratello e una sorella, Piero Salabè discende dentro il ventre infero di Roma, sfuggendo alle ovvietà care all’immaginario collettivo. L’orizzonte, piuttosto, sono le architetture narrative di Cartarescu ,Gospodinov e Tokarczuk
Gobetti e Montale fra la lotta e la stasi
Per Luigi Einaudi l’antifascista è l’emblema della reazione «al vivere quieto e tranquillo» somministrato dai nuovi poteri e per Montale la dignità del negarsi e del chiudersi
I mondi capovolti delle contro mappe
Matteo Meschiari raccoglie le geografie di popoli lontani nello spazio e nel tempo. Ne nasce un atlante in 111 tavole basato sui legami e non sulle gerarchie, sui viaggi e non sulle barriere. L’Occidente non è—non è più—un paradigma
La de-creazione di Weil e Francesco
Vite parallele. Il saggio di Sabina Moser designa la sintonia/simpatia fra la scrittrice e il Santo: si tratta dell’abbandono totale in Dio una volta lasciato ogni egoismo e ogni possesso per essere colmati dalla realtà divina infinita ed eterna
Inseguendo l’attimo fuggente
La vita non ci dà tregua? Per Schnapp l’equazione tra esistenza e movimento fa parte da sempre del pensiero occidentale. Ma stiamo esagerando
E poi il facitore se n ’è andato
Le radici ebraiche, la formazione cattolica, l’Alto Adige, Lotta Continua, la fondazione dei Verdi, la solidarietà, l’Europa: Alessandro Raveggi abbraccia la vita da romanzo di Alexander Langer, morto proprio 30 anni fa, per interrogarci tutti
Il fiume Reno è nostro padre
Il giornalista e scrittore olandese Mathijs Deen ci fa scoprire tutto, ma proprio tutto sul corso d’acqua che unisce tanta Europa