Anita Desai concilia la sua patria d’origine, l’India, e uno dei Paesi dove ha vissuto, il Messico. Una ragazza, guidata dalle parole di una sconosciuta, mette insieme i pezzi del passato proprio e della sua famiglia. E trova qualcosa, forse
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 28
Ritratto di signora pittrice
Marie Darrieussecq restituisce voce alla figura di Paula Modersohn-Becker, artista amica di Rilke, che si dipinse nuda a inizio Novecento
Nessuno tocchi Bambi
Esce una nuova edizione dello storico saggio del regista David Mamet su Hollywood e i meccanismi dell’industria del cinema sul set
L’alfabeto di Susan Sontag
Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona
Ermal Meta. Viviamo di appartenenza e perdono chi emigra si sente un disertore a vita
Il cantautore torna al romanzo per raccontare il Kanun, il codice albanese della vendetta privata, e le donne che lo hanno sabotato
Jeremy Rifkin: «Ecco le tre cose che cambieranno il mondo. E nella Silicon Valley le big tech spariranno»
L’ economista americano che prova a unire tecnologie e natura: «I danni del cambiamento climatico non hanno confini. Il nostro è il Pianeta Acqua, dovremmo cambiargli nome». La lectio magistralis alla Venice Climate Week e la presentazione del nuovo libro «Planet Aqua»
C’è una crisi spirituale dietro al collasso della ragione
Non si costruisce la sicurezza sulla paura, né la giustizia sull’odio
L’orgoglio dei carnivori a carbone
La nuova era Trump rafforza le posizioni degli interessi legati ai combustibili fossili Lobby presenti anche in Europa
Lite alla cattedrale
«Molti venivano alla cassa perché non sapevano che quell’ingresso fosse gratuito. Non era indicato da nessuna parte, così come sulle persone non c’è scritto che sono fedeli. Non potevo sapere che la signora spagnola era una fedele, ma ho notato che le persone diventano fedeli molto in fretta quando scoprono i vantaggi»
Studiare con il nuovo quadrivium
Secondo il filosofo Jacques Attali bisogna destinare più mezzi all’educazione pubblica e privata per evitare ignoranza e artificializzazione: se la scuola avrà un futuro, sarà un «futuro passato», cioè un futuro umanistico