Riletture critiche. Il denso saggio di Sonia Gentili riordina una materia complessa, riposizionando al centro del dibattito il ruolo di Boezio che volle mediare tra le visioni di Platone e Aristotele
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 26
Sì, il delitto si addice al Partenone
E se le statue contese con il British Museum fossero ricreate dall’intelligenza artificiale? Ci scapperebbe il morto. Parola di Markaris
Savitsky, l’uomo che salvò le avanguardie russe dalla furia articida di Stalin
Ravizza racconta la storia dell'aristocratico che creò un “Louvre nel deserto” in Karakalpakstan
Giancarlo De Cataldo L’arte di maneggiare il linguaggio del Paese che vive ai margini
Lo scrittore sul suo ultimo romanzo: "Alla fine il vocabolario degli chef è l'unico a metterci tutti d'accordo"
Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace
Chiediamoci perché i più religiosi tra i politici di Israele sono i più carichi di odio
Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito
Oggi domina la lettura che privilegia la spada e giustifica i massacri: ma chiunque può usarla
Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito
Una risposta a Vito Mancuso sull’evoluzione dello Stato ebraico
La Bibbia è un testo aperto e libero sbagliato prenderne solo una parte
La studiosa di storia e letteratura ebraica: la sua complessità ammette tutto tranne l'aut aut
Trump e l’oscuro disegno
Firme artistiche
Non abbiamo il diritto di arrenderci
Gaza impone un esame di coscienza. Soprattutto agli intellettuali Comincia così questo dialogo tra l’autore di “M” e lo scrittore arabo-canadese Omar El Akkad. Perché, mentre il mondo guarda al nuovo fronte iraniano, i palestinesi sono più soli che mai