Il rapporto col proprio corpo e gli stereotipi che lo influenzano
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 221
Curare il Parkinson grazie a una scimmia
I confini della ricerca. La storia della scienza ci dice che la strategia di studio che impiega i modelli animali ci ha regalato imprevedibili e immensi benefici. Come nel caso dei neuroni specchio
Un sentimento semplice più facile dell’amore
Il francese Frédéric Chauvaud ha dedicato la sua vita di studioso alla storia dell’odio, una passione che riguarda ogni persona: «Esiste dalla preistoria. È emozione, vendetta. Ha i suoi fabbricanti, i suoi artigiani. Può persino esprimere un bisogno di protezione. Anche oggi»
La lingua dell’odio
Le parole sono diventate il campo di battaglia della politica, il «noi» contro «voi», e la categoria del politicamente corretto appare inadeguata ad affrontare la questione. Meglio pensare a un uso civilmente responsabile o umanamente rispettoso dell’italiano, allora. Perché ciò che si verifica, come mostriamo in queste pagine, è una normalizzazione dell’aggressività
La parola follia non esiste
Rachel Aviv, giornalista del New Yorker, ha scritto un libro sulla sua esperienza di anoressica. E sulle storie delle persone con disagi come lei
Un’epidemia di superstizioni e pregiudizi
Dinanzi a progressi medici talvolta stupefacenti, si scatenano spesso reazioni di inaudita violenza
Viaggio nel Medioevo
Un racconto dello scrittore premio Nobel ci trasporta a Naumburg, nella DRR, la cui cattedrale accoglie le enigmatiche statue dei suoi fondatori
Ragione o sentimento
Vanno in libreria i diari di Katherine Mansfield nei quali la grande autrice elabora la propria arte letteraria. E la propria terribile “sensibilità”
In che lingua scriveva Petrarca
Linguistica. Da Roberta Cella uno dei migliori libri recenti dedicati alla poesia del medioevo: con grande chiarezza e sensibilità analizza il volgare poetico del «Canzoniere» e dei «Trionfi»
La Milano che non c’è più riprende vita nei versi di Loi
Poesia. Finalmente ripubblicati «Stròlegh» e «Teater», capolavori del grande poeta scomparso tre anni fa, flusso sonoro evocativo in cui il milanese è plasmato come materia incandescente