• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 220

Home / Cultura
11.02202411 Febbraio 2024

Cosa rende indimenticabile La Storia di Elsa Morante

Di Giuseppe RizzoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

Uscito cinquant’anni fa, è stato un caso editoriale enorme e ora è diventato una serie di successo della Rai. È uno di quei rari libri in grado di dire qualcosa di assolutamente vero sull’esistenza umana

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

Alla guerra in Ucraina serve una svolta leninista

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Russia, Scenari, Ucraina

L’unico modo di restare fedeli a un principio è cambiare con spregiudicatezza la propria posizione di fronte all’evolversi dei fatti

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

Bartleby, o l’archeologia della morte

Di Enrico TerrinoniIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

E se il capolavoro di Melville non fosse la metafora proprio di nulla?

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

The Holdovers

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Quelli che restano

00
Leggi tutto
11.02202411 Febbraio 2024

Come allontanare l’invidia

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Invidia, Sentimenti

Contro il suo veleno servono alcuni antidoti naturali. Leggerezza, empatia, ironia. E la poetica noncuranza insegnata da Dante

00
Leggi tutto
10.02202411 Febbraio 2024

Il patriarcato oggi tra occultamento e tragica evidenza

Di Rosanna MarcodoppidoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Patriarcato

"..patriarcato/maschilismo/machismo/virilismo noi donne ne parliamo da circa due secoli e proprio contro di esso siamo entrate da soggetti nella Storia attuando forme di disubbidienza, denuncia, resistenza e di lotta ..."

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

Ilaria e le catene

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Immagine, Messaggio

Una foto vale mille discorsi.

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

Lenin, la rivoluzione come guerra civile

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Rivoluzione, Storia

Il 21 gennaio sono stati cento anni dalla scomparsa del leader bolscevico, che fece del marxismo una fede religiosa secolarizzata. Lo scontro con i socialisti democratici, le critiche di Rosa Luxemburg, le persecuzioni contro la Chiesa, un’eredità che pesa ancora sulla Russia

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

Ritorna «Il cacciatore»

Di Davide FerrarioIn Cogito Ergo SumTags America, Cinema, Cultura

Un film sugli Usa di Trump Di nuovo nelle sale dopo 45 anni, arriva restaurata in 4K la pellicola di Michael Cimino

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

La paradossale illusione delle aziende woke

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Disuguaglianza, Recensione

I volti del capitalismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy