Uscito cinquant’anni fa, è stato un caso editoriale enorme e ora è diventato una serie di successo della Rai. È uno di quei rari libri in grado di dire qualcosa di assolutamente vero sull’esistenza umana
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 220
Alla guerra in Ucraina serve una svolta leninista
L’unico modo di restare fedeli a un principio è cambiare con spregiudicatezza la propria posizione di fronte all’evolversi dei fatti
Bartleby, o l’archeologia della morte
E se il capolavoro di Melville non fosse la metafora proprio di nulla?
Come allontanare l’invidia
Contro il suo veleno servono alcuni antidoti naturali. Leggerezza, empatia, ironia. E la poetica noncuranza insegnata da Dante
Il patriarcato oggi tra occultamento e tragica evidenza
"..patriarcato/maschilismo/machismo/virilismo noi donne ne parliamo da circa due secoli e proprio contro di esso siamo entrate da soggetti nella Storia attuando forme di disubbidienza, denuncia, resistenza e di lotta ..."
Ilaria e le catene
Una foto vale mille discorsi.
Lenin, la rivoluzione come guerra civile
Il 21 gennaio sono stati cento anni dalla scomparsa del leader bolscevico, che fece del marxismo una fede religiosa secolarizzata. Lo scontro con i socialisti democratici, le critiche di Rosa Luxemburg, le persecuzioni contro la Chiesa, un’eredità che pesa ancora sulla Russia
Ritorna «Il cacciatore»
Un film sugli Usa di Trump Di nuovo nelle sale dopo 45 anni, arriva restaurata in 4K la pellicola di Michael Cimino
La paradossale illusione delle aziende woke
I volti del capitalismo