Classici. Eva Cantarella legge la tragedia attraverso la lente del diritto e compie così una fondamentale operazione critica che restituisce una donna assai diversa dall’eroina romantica, dal mito
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 199
La prosa dei poeti Dylan Thomas sa che la terra è carne
L’autore gallese considerava le storie brevi parte dello stesso universo dei versi. E tutte insieme sono quasi un romanzo
Marx, la giustizia e la contraddizione finale del comunismo
Una volta realizzato il comunismo, secondo il filosofo che lo teorizzò, non si potrà dire che i cittadini considereranno tale società una società giusta. Perché il senso di giustizia non avrà, allora, più ragione di essere
Essere ebrei e contro Israele
Il processo per genocidio all'Aia, l’antisemitismo reale e quello usato per silenziare le critiche a Israele, l’esaltazione di Hamas negli ambienti radicali: questi mesi di guerra, tra cortocircuiti politici e narrativi, sono convulsi e drammatici. Per un attivista ebreo contro l’occupazione e il massacro a Gaza, sono anche un momento di dolorosa presa di coscienza e di riflessioni su temi come identità, Stato e appartenenza.
Giona scopre che la sua vocazione è difendere la verità di Dio e da Dio
Nel ventre della parola/8 - La Bibbia è custode assoluto, così ha mantenuto la sua capacità performativa
Mi sono iniettata l’Ozempic per dimagrire: ho perso 8000 euro
Gli specchi mentono, i numeri mentono, e anche i dietologi mentono
Marlon Brando, mostro a due teste
Brando risponde all’esigenza dell’essere umano di essere amato al di sopra di ogni altra cosa, arrivando ad accettare che questo amore, questo affetto spudorato possa navigare serenamente tra i confini della menzogna e quelli della verità.
Real is the new sexy
I contenuti pornografici creati con l'IA sono sempre più realistici. Così cresce il timore, in chi per mestiere genera contenuti digitali per adulti, di dover sostenere una concorrenza impari
Io mi vergogno di mia madre
Alessandro Piperno legge il nuovo romanzo di Antonio Franchini, che è stato suo editor e in un certo senso anche suo mentore. Un’opera, nonostante il titolo, di ferocia inaudita