Intelligenza artificiale. Chatgpt è capace di selezionare la conoscenza a livelli più affidabili di quelli umani
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 199
La narrazione che si fa per interposta persona
«Parole rubate». Francesco Permunian propone una raccolta guidata di una trentina di citazioni «più o meno letterarie e di varia umanità», frutto di una vita di letture, alla ricerca di una chiave per capire il mondo
Due fratelli compresi tra due culture
Ginger Strand ha scritto l’originale biografia di Kurt e Bernie Vonnegut, scrittore l’uno e scienziato l’altro. Un intreccio del grande Novecento
Il miraggio dei due figli per donna
Demografia La soglia che garantirebbe il ricambio della popolazione è lontana in tutta l’Unione, lontanissima in Italia
Carissimo Luchino…Il cinema italiano in settecento lettere
Il 17 marzo 2026 saranno cinquant’anni dalla morte di Visconti, tra i registi più importanti del Novecento, ma anche sceneggiatore e scenografo. Questo primo volume del suo epistolario (1920-1961) apre la strada alle celebrazioni. Svelando la militanza, le passioni, le curiosità e il gossip. Ci sono tutti, proprio tutti, compreso un adolescente Terence Hill
Celestino V oltre il gran rifiuto
Grandi papi. Ugo Paoli e Paola Poli commentano il verbale del conclave di Perugia con cui venne fatto pontefice, esaminano le sue bolle e recuperano la forza spirituale della sua Chiesa
Poesia d’Italia in nove lezioni
Critica letteraria. In «Carte correnti», Roberto Galaverni propone composizioni liriche del secondo Novecento che mettono «direttamente in scena il processo di costituzione del senso poetico»
Stephen King Certi incubi sono una componente necessaria della sanità mentale
Vecchi personaggi e nuovi misteri nei racconti del maestro dell'horror
John Rawls e la critica all’utilitarismo
La teoria della giustizia di John Rawls si pone come “alternativa praticabile” all’utilitarismo e all’intuizionismo.
Il coraggio e la dignità: Giacomo Matteotti cent’anni dopo
Con l’omicidio del deputato socialista nasce il fascismo come regime integralmente totalitario