Il nuovo personaggio di Cassar Scalia si muove nella provincia siciliana anni '60
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 19
Prigioniera di Menno e dei divieti
Miriam Toews è cresciuta in una rigida comunità religiosa, da cui è fuggita Come la protagonista di questo romanzo
La libertà è un passero blu
Heloneida Studart. Dai cunti meravigliosi delle nonne tiranniche è nata una femminista
Le donne di Atene e gli amanti di Tebe
Due saggi ripercorrono un’epoca cruciale, dalla guerra civile ateniese all’esercito di omosessuali che perì a Cheronea
Sciagurato l’autore in viaggio d’affari
Il delizioso libro di Daria Galateria spazia da Nabokov a Bergson, fino a Stendhal: artisti e letterati sorpresi nelle loro trasferte, non di piacere ma operative. Una galleria di ritratti e miniature sorprendenti
L’arte del consenso contro l’arte del governo?
Negli Stati Uniti di oggi il criterio del consenso viene accreditato come l’unico che legittima il potere in democrazia, con grave danno dei vincoli istituzionali
Contro gli anziani
Uno dei temi cruciali dell’invecchiare moderno è l’Ageismo, l’atteggiamento discriminatorio verso i vecchi che permea la nostra società in modo più o meno evidente, ma sostanziale
Contro il referendum
Il referendum, pur concepito per integrare la voce del popolo, è spesso diventato strumento di populismo plebiscitario e antipolitico
La cultura della guerra
Le radici di pensiero da cui ramificano i conflitti
The Donald, l’osceno carnevale del potere
Un percorso di letture sulla figura e il portato politico del presidente Usa. Slavoj Žižek, «Trump e il fascismo liberale» (Ponte alle Grazie), Andrea Rabbito, «Pictorial Trump» (Mimesis), Enrico Deaglio, «La presa del potere in America» (Marsilio)