«Nell’unico bar che riconosco superiore agli altri, lo versano in piccoli bicchieri cilindrici pieni fino all’orlo e riposti nell’angolo più freddo del frigo. Non appena il cliente abituale entra, il suo aperitivo gli viene posato sul bancone di marmo con un sonoro clàc, ancora prima che il portoncino di ingresso gli si sia richiuso alle spalle»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 19
Una tragedia contro i femminicidi
L'insegnamento di Euripide per una educazione non violenta
Cinquemila anni per diventare l’India
C’è un lungo percorso di storia, pensiero, arti e conflitti alle radici del Paese che oggi vuole essere riconosciuto definitivamente come una grande potenza. Tanti però anche i fraintendimenti che nei loro libri Wilhelm Halbfass e Matteo Miavaldi cercano ora di confutare
L’ universo è pieno di vita
Il materiale prelevato nel 2020 sull’ asteroide Bennue riportato sulla Terra ci ha consegnato «una grandissima scoperta», dice Sara Faggi della Nasa. Si tratta di molecole biologiche organiche essenziali, in particolare 14 amminoacidi. Che siamo «figli delle stelle» non è solo un ’immagine poetica. Con l’ astrofisica discutono gli scienziati Cesare Barbieri e Alessandro De Angelis. Perché ormai è chiaro che (molto, molto probabilmente)...
Ri-creare il mondo condividendo il tempo
Oltre la solitudine. Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, sacerdote e tanatologo, sostengono la necessità di un ripensamento dell’umano che parte da un movimento armonioso con gli altri
L’arte del riassunto per imparare a scrivere
Con poche parole. Torna un celebre esperimento letterario: l’«Elogio del riassunto», proposto e poi curato da Umberto Eco nell’82. Calvino, Malerba, Arbasino alle prese con la sintesi dei capolavori della letteratura
Un gentleman a Hollywood
Finora inedite in Italia, le memorie losangeline del divo David Niven sono una miniera di aneddoti: da Garbo a Gable, da Flynn a Chaplin
Fortini e Rossanda, così lontani, così vicini
Protagonisti del Novecento. Nel volume curato da Giuseppe Ferrulli le lettere che i due intellettuali, uniti e divisi, si sono scritti per quarant’anni: un rapporto aspro e dialettico
Mamma mangia tutto, anche la vita
La tedesca Daniela Dröscher mischia sfera pubblica, sfera privata, sfera segreta. Intreccia cronaca famigliare e finzione romanzesca. E i suoi personaggi, compresa la bimba che (forse) era, ruotano intorno a una figura femminile eccessiva
Un bambino sopravviverà all’orrore
Torna un’opera giovanile del grande Danilo Kiš: la fuga per la libertà da Auschwitz di una madre con un neonato in braccio