La democrazia nasce dall'anarchia Donatella di Cesare invita il pensiero contemporaneo a fare i conti con la “fine del comando”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 183
Il passaparola arriva più in alto del marketing
A determinare la fortuna di un titolo e spesso qualcosa di imprevedibile che non la sofisticata organizzazione editoriale
Fragili memorie di una star selvaggia
Marlon Brando. In libreria la biografia del protagonista di «Fronte del porto», che, da modello di seduzione maschile, seppe interpretare il lato fragile dell’uomo e la violenza del soldato. Immortale come Dean, ma capace di proteggersi dalla fama
Il diavolo è un tagliatore di teste
Cosa accade in un'azienda che decide di licenziare? Partendo da qui Tom Hofland costruisce una storia tra il grottesco e l'horror
L’alleanza perduta tra anima e materia
Il saggio di Perulli analizza come la creatività oggi si replica nella produzione automatica. Portando a un mondo dominato dagli oggetti
L’eterna fuga dell’esule Arnim
Le persecuzioni razziali e poi il comunismo spinsero Reichmann a fuggire in Francia dove narrò con un alter ego la sua vita divisa
L’esegesi di Dante inizia dall’epistola
Lettera a Cangrande. Per Luca Azzetta la famosa lettera invita a leggere il «Paradiso» non come una finzione, ma come un contatto con la realtà celeste
John Rawls e l’utopia realistica di una società giusta
Con l’articolo di oggi iniziamo ad affrontare il lavoro di Rawls che fu successore di Kenneth Arrow ad Harvard nella prestigiosa cattedra intitolata a James Bryant Conant
Il vero miracolo si chiama desiderio
L’episodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci rappresenta la fede nel potere trasformativo della volontà. È questo il prodigio, anche dal punto di vista psicoanalitico
La vendetta della geografia
La globalizzazione prometteva di cancellare i confini o quanto meno di ridurne molto il rilievo, ma i conflitti attuali sembrano riproporre al contrario l’importanza della geografia e del controllo territoriale