La narrativa del Paese è segnata dal contrasto vertiginoso tra la tragicità del contesto e l’ordinarietà del quotidiano. Un tratto che si ritrova anche nei venti racconti della nuova raccolta di Eshkol Nevo,
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 182
In natura si cambia sesso
«Green Porno» è il titolo della serie di cortometraggi (disponibile su Mubi dal 1° maggio) che Isabella Rossellini ha realizzato sulla riproduzione animale. L’autrice: il mio obiettivo è che gli spettatori s’innamorino delle bestie e diventino ambientalis
ELLROY Invento anche le storie vere
Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»
AMIDON Dei nostri figli non sappiamo nulla
Ama l’Italia: insegna alla scuola Holden e qui sono stati girati due film dai suoi romanzi. Ma anche con il nuovo «social thriller» torna nei ricchi sobborghi degli Usa
ERIBON Gli anziani esclusi sono un caso politico
Il filosofo francese Didier Eribon ha dedicato un memoir alla madre, morta in un ospizio pubblico: «Le persone come lei non hanno voce. Lo Stato e la società se ne dimenticano»
MISHIMA Un sogno d’amore color rosa pop
Nello stesso anno, il 1956, Yukio Mishima pubblicò un capolavoro come «Il padiglione d’oro» e un romanzo a puntate. Che, tradotto ora, mostra comunque l’impronta del genio
MO YAN Guardie rosse ieri, influencer oggi
Il primo volume di Mo Yan dopo il Nobel del 2012 è una raccolta di racconti: ci sono il suo borgo, la sua ironia, anche i drammi del maoismo. Che anticipano i guai della Cina odierna
Per i giovani dell’Urss al tramonto Tolstoj era propaganda, i fratelli Strugackij mito e libertà
Tradotto in italiano un altro titolo di culto dei maestri della fantascienza post sovietica
Due reclusioni e un solo destino
Siti, più vitalista e pessimista che mai Nel nuovo romanzo il rapporto di diffidenza e complicità fra un prof in pensione e un ragazzo disadattato
Shakespeare e il cinema sempre in love
Il saggio di Cattaneo e Fumagalli spiega perché il Novecento americano adottò il Bardo nel suo canone, alimentando Hollywood