Con un passato da etilista vero, Lawrence Osborne racconta il suo rapporto con la birra e il vino (che sono per gli amici) e soprattutto con i distillati(che invece sono per il bevitore solitario). Ma con un focus temerario: i Paesi musulmani
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 180
Arriva il caimano e morde davvero
Le avventure di due adolescenti terribilmente diversi da loro. E uno, che con i giochi online è un portento, ha scelto di mascherarsi dietro l’identità di Berlusconi. Sullo sfondo Domenico Varipapa mette la Calabria della ’ndrangheta
Lo strambo nasconde un segreto
L’individuo che indossa sempre un loden nero e strofina ogni giorno un tombino non è un ex agente dello spionaggio e neppure un criminale, come pensavamo noi ragazzi. Scrive poesie, ha tradotto «Le Baccanti». E la critica lo apprezza
Ma la matematica si inventa o si scopre?
Tra i numeri. Gabriele Lolli affronta il tema della creatività umana applicata alla ricerca matematica, analizzando i modi in cui questa insorge e i percorsi mentali che sviluppa
Colui che riporta a casa le parole
Cesare Garboli. Il grande critico moriva vent’anni fa. La sua figura eclettica di letterato a tutto tondo, studioso, traduttore, editore è ancora molto presente e influente nella nostra cultura
Kristin Hannah Il mio Vietnam è donna
La «guerra più impopolare della storia americana», come la definisce l’autrice de «La stagione del coraggio», fu una tragedia non soltanto per gli uomini in combattimento. Lo racconta attraverso la storia di un’infermiera, «un’invisibile»
Laura Morante. Per favore non parlatemi di Nanni
L'infanzia tra il padre e la zia Elsa, che da grande non voleva più vedermi. I film con Bertolucci e Resnais, il ruolo di Bianca per Moretti, poi la rottura. Confessioni di un'attrice ex timida
Bella Dublino ma non ci vivrei
Il rapporto di amore odio con la sua terra ispira i racconti di James Joyce. Che sente il bisogno di fuggire un capolavoro che torna ritradotto
Povera Lily che voleva solo essere libera
La vita angosciante di una trovatella in una Londra oscuramente di dickensiana. È il romanzo firmato da Rose Tremain
Il diritto dei popoli e la giustizia oltre le frontiere
Il ruolo che la filosofia politica deve avere nel chiarificare questioni complicate come la guerra, il diritto alla difesa, la proporzionalità della risposta, la tutela dei civili