Shakespeare. Nel «Troilo e Cressida» lo scrittore dimostra tutta la sua modernità: Achille esorta i suoi uomini, una volta trovato Ettore, a inchiodarlo, a differenza di quanto accade nell’«Iliade»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 162
Così è crollato il G8 del 1200 a.c.
Dieci anni dopo il successo di «1177 a. c. Il collasso della civiltà», l’ archeologo Eric H. Cline pubblica «La sopravvivenza delle civiltà». Ascesa, caduta, resilienza di Egizi, Fenici e altri
La giustizia sta nel viaggio e non all’arrivo
Robert Nozick e la teoria del “titolo valido”
I movimenti politico-religiosi sono i primi nemici della pace
Intervista al filosofo Cedric Cohen Skalli sul conflitto tra Israele e Hamas
Non c’è più fiducia nella Storia
Sostituita da narrazioni arbitrarie ed emotive più accattivanti, la disciplina fa fatica a interpretare il mondo. Come spiega il docente della Normale di Pisa Francesco Benigno
Peppe De Santis, la via ciociara a Hollywood
Peppe De Santis, con "Riso amaro", ottenne uno dei maggiori successi cinematografici italiani a livello internazionale di sempre. Fu lui a lanciare grandi attrici e a portare sulla scena una provincia mai vista. Dopo il miracolo economico, tramontò la sua idea di cinema marxista che, pure, è stata d’esempio a molti.
Adolescenza e disagio: figli perfetti
A periodiche ondate ci si interroga sul disagio giovanile.
Harris e Trump: salto dello squalo
C’è stato un momento, al 32esimo minuto del dibattito tra Kamala Harris e Donald Trump, in cui Trump è saltato sopra lo squalo.
Il futuro dell’Europa al bivio della storia
Vi sono momenti in cui la paura è virtù e suscitare orrore per ciò che accade e ancor peggio potrebbe accadere può aiutare a affrontarlo
La libertà di pensiero è merce rara
Imparando da piccoli ad esprimere le proprie opinioni non si rischia da adulti di finire prigionieri nella gabbia dell’inferiorità e in ultima analisi, della sottomissione