• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 162

Home / Cultura
21.09202421 Settembre 2024

L’epica classica chiusa dal Bardo

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Epica

Shakespeare. Nel «Troilo e Cressida» lo scrittore dimostra tutta la sua modernità: Achille esorta i suoi uomini, una volta trovato Ettore, a inchiodarlo, a differenza di quanto accade nell’«Iliade»

00
Leggi tutto
21.09202421 Settembre 2024

Così è crollato il G8 del 1200 a.c.

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Recensione

Dieci anni dopo il successo di «1177 a. c. Il collasso della civiltà», l’ archeologo Eric H. Cline pubblica «La sopravvivenza delle civiltà». Ascesa, caduta, resilienza di Egizi, Fenici e altri

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

La giustizia sta nel viaggio e non all’arrivo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Libertà

Robert Nozick e la teoria del “titolo valido”

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

I movimenti politico-religiosi sono i primi nemici della pace

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Israele, Palestina, Religione

Intervista al filosofo Cedric Cohen Skalli sul conflitto tra Israele e Hamas

10
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Non c’è più fiducia nella Storia

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

Sostituita da narrazioni arbitrarie ed emotive più accattivanti, la disciplina fa fatica a interpretare il mondo. Come spiega il docente della Normale di Pisa Francesco Benigno

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Peppe De Santis, la via ciociara a Hollywood

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Peppe De Santis, con "Riso amaro", ottenne uno dei maggiori successi cinematografici italiani a livello internazionale di sempre. Fu lui a lanciare grandi attrici e a portare sulla scena una provincia mai vista. Dopo il miracolo economico, tramontò la sua idea di cinema marxista che, pure, è stata d’esempio a molti.

10
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Adolescenza e disagio: figli perfetti

Di Marco RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disagio giovanile e sociale

A periodiche ondate ci si interroga sul disagio giovanile.

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Harris e Trump: salto dello squalo

Di Alessandro CarreraIn Cogito Ergo SumTags America, Confronto, Cultura

C’è stato un momento, al 32esimo minuto del dibattito tra Kamala Harris e Donald Trump, in cui Trump è saltato sopra lo squalo.

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Il futuro dell’Europa al bivio della storia

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Riflessioni

Vi sono momenti in cui la paura è virtù e suscitare orrore per ciò che accade e ancor peggio potrebbe accadere può aiutare a affrontarlo

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

La libertà di pensiero è merce rara

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Pensiero

Imparando da piccoli ad esprimere le proprie opinioni non si rischia da adulti di finire prigionieri nella gabbia dell’inferiorità e in ultima analisi, della sottomissione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy