• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 162

Home / Cultura
24.03202424 Marzo 2024

(S)fiducia nella scienza: realtà o ideologia?

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Reputazione sociale, Scienza

Spesso sentiamo ripetere da scienziati e personaggi pubblici che in Italia non si crede nella scienza e nei suoi progressi. Si tratta, in larga misura, di pregiudizi infondati

00
Leggi tutto
24.03202424 Marzo 2024

La solitudine consapevole dell’influencer

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La protagonista di “Crisalide”, romanzo della scrittrice britannica Anna Metcalfe, si ritira in campagna predicando l'immobilità

00
Leggi tutto
24.03202424 Marzo 2024

Come sopravvivere al canto del muezzin in quinta ora

Di Gianluca NativoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Tecnologia

Smartphone di classe

00
Leggi tutto
24.03202424 Marzo 2024

Non aprite quel cellulare

Di Riccardo LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Tecnologia

Ansia, disturbi, depressione: l'impatto dei social sugli adolescenti è devastante. Si apre la stagione delle denunce pubbliche e cresce la richiesta di nuove politiche

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Come nasce una tirannia L’ascesa brutale di Putin

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Russia

La morte tragica di Navalny è solo l’ultimo capitolo di un processo criminale cominciato molti anni fa nella sostanziale indifferenza dell’Occidente. Giorgio Fornoni mette in luce il peso dell’eredità sovietica e ricorda l’eroismo dei giornalisti russi perseguitati dal Cremlino

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Bisogna avere paura di una famiglia in cui non ci sono segreti

Di Laura PezzinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo dell'autrice spagnola Sara Mesa sulle piccole tirannie quotidiane. Le insidie più grandi si nascondono nei buoni propositi educativi

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

L’islam è nel suo secolo buio Spero nella laicità confuciana

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Amin Maalouf esplora le intersezioni tra Occidente e altri mondi. Ora guarda alla Russia ma soprattutto all’Estremo Oriente: «Laggiù non c’è un legame tra religione e identità nazionale. Non che si evitino le dittature, ma noi possiamo trarne ispirazione»

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

La meglio gioventù preraffaellita

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Pittura, Storia

Erano tutti ventenni quando, a metà 800, si ribellavano all'establishment britannico e alle accademie. Abbracciavano il socialismo in risposta alle diseguaglianze sociali, frutto della rivoluzione industriale. Quell'utopia è ancora viva oggi nei loro capolavori.

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Il Papà è ancora una festa?

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Paternità

Il valore del significato della paternità

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Quando la povertà diventa colpa

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Recensione

Disuguaglianza. Adela Cortina riflette sulle origini dell’esclusione di chi non ha mezzi: viene a mancare la reciprocità, collante di cooperazione e sviluppo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy