La vita degli adulti, soprattutto nelle grandi città, è spesso stressante, alienante e impegnata dal lavoro. Le responsabilità sono molte, il tempo è poco, soprattutto per conoscere persone che siano affini e stimolanti. E quindi, come farsi nuovi amici? E come non perdere quelli che già si hanno?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 158
Oscar 2024, la stagione d’oro del cinema che svela l’anima torbida delle democrazie
La stagione di cinema che si è chiusa con gli Oscar 2024 è stata fra le più belle e intense degli ultimi anni, con molti titoli eccellenti che hanno il coraggio di scavare nell'anima torbida delle società democratiche e occidentali in crisi.
Fascismo, antifascismo, afascismo
Il progetto di "democrazia afascista”
Con Giona sulla soglia in attesa dell’ultimo passo di Dio
Nel ventre della parola/7 - Il vero profeta parla alla gente, non ai potenti. E tutta Ninive si converte
Perché gli americani rivogliono Trump?
Di Trump si parla il più delle volte con sdegno, commentandone la presunta follia o ridendo amaramente per le sue uscite – risate che nascondono spesso preoccupazione e angoscia. Eppure, al di là dei pregiudizi e delle legittime opinioni, ci sono ragioni molto precise per cui una parte degli Stati Uniti continua a volerlo come Presidente, e conoscerle potrebbe farci capire meglio la cultura e le credenze di un popolo che spesso ci appaiono insondabili.
Vivere da scettico al tempo dei social
Correnti filosofiche. Dai creazionisti ai complottisti, in nome di una supposta libertà di pensiero, ci si appella all’imperturbabilità degli antichi che conduce all’assenza di altruismo ed empatia
La reputazione è come il vento
Il farmaco contro i giudizi altrui
Nessuno mi può giudicare soprattutto se non sa di cosa parla
Nell'era digitale ciò che gli altri pensano di noi è diventato una valuta sociale. Ogni piccolo errore può tuttavia trasformarsi in un'accusa che non lascia scampo
La logica di essere madri
Anima e corpi. Nel nuovo testo di Michela Murgia «Dare la vita» si sollevano questioni controverse. Le riflessioni di una filosofa (non solo) «femminista»
Violenza di genere (e di stato)
Geopolitica. Shalhoub-Kevorkian, Abu-Lughod e Hammami esaminano sulla base di analisi etnografiche diversi casi in Iran, India, Pakistan, Israele/Palestina, Turchia: gli abusi contro le donne sono «naturali»