• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 158

Home / Cultura
28.09202428 Settembre 2024

In Ucraina la guerra dilaga tra le Chiese

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Religione

Nell’Est il principio della separazione tra il potere politico e le fedi non si è mai affermato. L’area che è oggi sotto il governo di Kiev è stata storicamente divisa tra la confessione ortodossa e quella cattolica di rito greco

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Pace e diritti, la missione quasi politica dei valdesi

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Impegno, Religione, Sociale

Il Sinodo «Impegno sociale e spiritualità sono collegati»

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

La letteratura è essere liberi

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Amici di una vita» di Hisham Matar è ancora una volta un viaggio nel proprio passato libico e nel presente dell’umanità

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

L’Africa vive nel Pleistocene

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Biodiversità, Cultura, Recensione

Dopo aver previsto la pandemia David Quammen ha esplorato i luoghi della biodiversità segnalando i pericoli che la minacciano

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Democrazie congelate nel cuore dell’Europa

Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Europa

Gli stati gestiti da governi di breve durata o tecnici con voti sufficienti per sopravvivere, ma senza il sostegno per governare sul serio sono la nuova tendenza nel continente

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Le due Americhe alla sfida finale

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Modelli politici, Recensione

Gary Gerstle descrive i grandi modelli politici che hanno segnato gli Stati Uniti dal primo dopoguerra ad oggi. E che oggi rischiano l'estinzione

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Se alle donne non è permesso invecchiare

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Invecchiamento, Recensione

Susan Sontag : «La metafora più popolare della felicità è quella della giovinezza. È loro schiavitù»

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Scandalosa scoperta del piacere femminile

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Femminile, Piacere

Venezia 81. Fino ad ora solo film di buona fattura, con tante star, ma niente di eccezionale. La cosa nuova è il ribaltamento dei canoni della sessualità, che vuole protagoniste donne di potere con giovani uomini

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Massimo Ammaniti. Gli adolescenti il mio mondo imperscrutabile

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Psiche

Il disagio e i paradossi di un'età difficile, lo shock del primo incarico in un ospedale psichiatrico per bambini definiti “irrecuperabili”, l'incontro con Stern e Basaglia.

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Una bella bistecca è meglio di un film

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Esce in una edizione aggiornata e ampliata il libro intervista a Werner Herzog. Tra viaggi, ricordi dai set, paradossi e una inesauribile vitalità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy