Accettare l’idea che occorre cavarsela da soli
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 144
Ecco quelle pagine della Bibbia che siamo chiamati a scrivere noi
Nel ventre della parola/11 - Il libro di Giona si conclude con una domanda di Dio che resta aperta
La lunga notte di Franz domatore di vertigini
A partire dalla postura dell’autore che lavorava sui suoi quaderni neri e marroni come fosse nell’ufficio di impiegato, Giorgio Fontana vuole rendere giustizia a una figura che tentò di conciliare esistenza e parole
Corpo di un diavolo
Che strano, il corpo: la nostra schiena non la vediamo, le punte rugose dei gomiti sono destinate a non incontrarsi mai e dentro siamo fatti di filetti, tubicini, viscere e tessuti. E quando moriamo, il corpo che fa?
Andò, Pirandello e “la stranezza”
Nuovi strumenti di lettura della storia
Addio a Paul Auster, scrittore al confine tra due mondi
Paul Auster è stato uno scrittore di fantasmi. La sua morte certifica la scomparsa di un mondo, non solo letterario.
Vendetta: un desiderio che porta solo dolore
Per quanto sia giustificata, la sete di vendetta è uno spreco. Di energia, di tempo, di salute
Battuti nei calcoli, primi nelle emozioni
Evoluzioni. Dall’intelligenza naturale racchiusa in una massa gelatinosa di complessità inarrivabile a quella artificiale istruita da noi. Cosa guadagneremo e cosa perderemo? Non esistono risposte sicure. Il libro di Poggio e Magrini
Un uomo chiamato cinema
“Io sogno per vivere” racconta la scalata al successo di Steven Spielberg
Gramsci e Marinetti, alleanza divergente
Oltre le ideologie. Tra il fondatore del futurismo e l’intellettuale di sinistra, negli anni tra il 1920 e il 1922, con mostre e articoli, ci fu un, seppur virtuale, avvicinamento. In nome dell’arte, capace di superare, talora, gli steccati politici parola “fine” allo sterile giochino di piantare bandierine su pianeti e asteroidi che vagano nel tempo e nello spazio indifferenti alle beghe della politica di piccolo cabotaggio.