• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 135

Home / Cultura
01.0620241 Giugno 2024

La donna che non va via

Di Andrea CortellessaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Recensione, Saggio

Continua la riedizione delle opere di Carla Lonzi, teorica del femminismo che interrogava la questione del potere anche nell’ambito dell’arte. In «Autoritratto» raccolse le testimonianze di pittori e scultori ma in realtà scrisse di sé stessa

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Trucchi e parrucchi: scuola di ciak

Di Giulia ZiinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Attrice figlia di attori (e madre di due gemelli che per adesso attori non vogliono diventare), Giovanna Mezzogiorno racconta ai ragazzi il mondo del cinema, che ha conosciuto per la prima volta a 5 anni: «Tanto lavoro ma tanta magia»

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

Una donna, due amori e la Cina nell’anarchia

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ambientato nel caos sociale e politico d’inizio Novecento, il nuovo romanzo di ha una protagonista dai doppi legami sentimentali e ruota intorno alla ricerca della «città che non c’è». «È l’umanità che funziona così», dice l’autore

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

I casinò del Nevada per l’addio di Enea

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si congeda dalla scrittura con l’ultima avventura del suo Danny Ryan, esplicitamente ispirato all’eroe virgiliano. Stavolta il protagonista sogna di diventare il re di Las Vegas. Ma c’è troppo passato in lui e intorno a lui

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

Un poeta di oggi torna nella città di Baudelaire

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Dopo Lucrezio, traduce «I fiori del male», l’opera che nel 1857 inaugurò una visione e un sentimento della metropoli che ancora ci accompagnano

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

Il vero enigma è l’intelligenza artificiale

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Intelligenza artificiale

Il primo a interrogarsi sulle macchine intelligenti fu Alan Turing. Ecco perché le sue domande oggi sono più attuali che mai

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

Un colle rigoglioso, fradicio di sangue

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ayanna Lloyd Banwo. Nel sorprendente romanzo d’esordio «Quando avevamo le ali», la scrittrice di Trinidad e Tobago reinventa i miti fondanti della cultura afroamericana

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

James Elleroy L’anima nera di L.A.

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’autore di “American Tabloid” arriva in Italia con “Gli incantatori” dove demolisce il Paese di Kennedy

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

Sei verità sull’amore (e Psiche)

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione, Saggio

Rileggere il mito. Oltre a quella di Apuleio, Barbara Castiglioni considera le varianti di La Fontaine, Keats, Heine, Leopardi, Pascoli fino a Marina Cvetaeva

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

John Rawls e l’ideale di una società “ben ordinata”

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

Quando John Rawls pubblicò nel 1971 il suo libro più importante, Una teoria della giustizia, si capì subito che eravamo davanti ad un’opera notevole che avrebbe potuto cambiare per sempre il modo di fare filosofia politica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy