Nata in Alaska, è stata una donna dai molti passati. Oggi è un'autrice di culto dalla fortuna postuma. A vent'anni dalla morte, escono le sue storie inedite
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 123
Laggiù al paese la zia muore due volte
Un antico legame, i segreti della provincia: Valérie Perrin intreccia piani temporali e narrativi diversi, con un omaggio al cinema
Jane Austen. Si fa presto a dire carrozza. Ma come si traduce la sorte di un personaggio?
Lo scrittore e il suo doppio. Nei romanzi incompiuti il dettaglio dice molto di indole e classe sociale
Ryan e Ray. Attenti a quei due
I protagonisti del romanzo di Simon Mason sono poliziotti molto diversi tra loro. Ma quando sono insieme si completano
Ronald Dworkin, il test dell’invidia e il banditore walrasiano
L’uguaglianza del benessere è, secondo la classificazione che ne dà Ronald Dworkin, quella prospettiva che mira a determinare condizioni di uguaglianza tra tutti i cittadini rispetto al benessere che questi, soggettivamente, sperimentano.
Noi e il capitalismo
Per quanto devastante, il capitalismo è superficiale e, come tutte le forme in cui si sono articolate le società umane, storico, e quindi destinato a essere superato
In difesa dell’amore di sé
Volerci bene con misura ci aiuta nelle relazioni con gli altri e migliora il nostro senso di realtà. Non ha a che fare con il narcisismo che invece è un sentimento ottuso di fierezza, vanità e insicurezza.
Al centro del problema
La questione di fondo è dove vada cercato il centro, se nei partiti esistenti o promuovendo la formazione di un nuovo soggetto che da questi si differenzi
Crisi del maschio: così gli uomini sono sempre più soli
Il maschio ha perso la sua interiorità. Non trasmette più valori. Ed è più solo rispetto alle donne, alla famiglia e persino agli amici
Nel «Mondo Piccolo» di Guareschi l’umanità che non resta spaesata
Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove