Filosofia politica. Per Maeve McKeown, donna e disabile, è impossibile rendersi conto dei più importanti problemi culturali e politici senza un’esperienza personale: una tesi, almeno parzialmente, molto discutibile
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 123
Roth, seduttore di donne e editori
Lo scrittore americano ha cambiato spesso amori, agenti e case editrici, sia in vita che, come capitato recentemente, da morto. Un ritratto di chi ne ha visto l’opera da molto vicino
L’uomo che volle farsi re di Hollywood
Torna in libreria l'autobiografia di John Huston. Grandi bevute, cinque eh mogli, film entrati nel mito e una consapevolezza: il pubblico è un enigma
Le guerre stellari cedono alla carne
L’impero. Bruno Dumont si diverte a proporre uno «Star Wars» in salsa francese con Fabrice Luchini nei panni di Belzebù e Camille Cottin in quelli della Regina del Bene. Sulla terra però gli emissari finiscono per cedere ai piaceri del corpo...
Lo sberleffo osé di Queneau a Joyce
Irlanda,1916: durante l’insurrezione anti-britannica, i nazionalisti cattolici prendono in ostaggio una bella inglese. Che, per salvare la pelle, insidierà (con successo) la virtù dei ribelli. Torna «Troppo buoni con le donne», una felice parodia
Nati sotto il segno di Caino
Omicidi, bullismi, rapine, spaccio. Grimoldi nel suo nuovo libro compie un viaggio senza moralismi tra i reati dei più giovani
Nessuna vergogna: il romance è di tutti
Esce il terzo volume della trilogia dell’argentina Mercedes Ron. I primi due titoli sono diventati film, adesso «È colpa nostra» chiude la storia d’amore tra Noah e Nicholas. «La chiave: accostarsi alla lettura e abbandonarsi ai sentimenti»
Il caso Eliade è ancora aperto
Bruce Lincoln indaga il compromettente passato politico dello studioso, offrendo anche uno spaccato della storia rumena, per capire chi sta dietro l’omicidio del suo allievo a Chicago
L’ algoritmo viene dalle Sacre Scritture
Il prete ed esegeta Rocco Malatacca sottolinea la somiglianza fra l’Intelligenza artificiale (e com’è stata progettata) e la lingua della Bibbia (e com’è interpretata nell’ ebraismo)
Quel mistero chiamato James Joyce
Enrico Terrinoni, studioso e traduttore, ricostruisce fra finzione e realtà il soggiorno romano dell'autore dell'Ulisse. Con alcuni risvolti dalle tinte noir