Shakespeare. Un nuovo volume raccoglie i componimenti disseminati nelle opere drammatiche: è un’operazione azzardata ma dimostra che l’autore pensa in forma di sonetto fin dall’inizio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 121
Ulisse sconfigge i Titani
Quando finisce l’ epoca del Mare Nostrum romano le due rive del Mediterraneo si differenziano, ma la logica degli scambi prevale sull’ uso della forza. Una lezione valida, osserva lo storico spagnolo José Enrique Ruiz-Domènec
Jon Fosse Il mistero della scrittura mi ha salvato da me stesso
Gli inizi rock, la pittura, i titoli rubati ai grandi della letteratura e poi la malinconia e l'alcolismo da cui è riuscito a uscire grazie al lavoro quotidiano e alla conversione al cattolicesimo
Quando giustizia vuol dire guardare il mondo con gli occhi degli ultimi
In una “struttura di base” nella quale si generano diseguaglianze socioeconomiche tali disuguaglianze devono favorire quanto più è possibile coloro che occupano la posizione socioeconomica più bassa
La coscienza del limite
Di fronte alle difficoltà che la democrazia incontra per garantire una libertà sostanziale cresce la tentazione di cambiare il modello liberal-democratico conquistato dopo la fine della guerra e della dittatura. E contro questa tentazione ha parlato ieri a Trieste il Presidente Mattarella
La politica e la radice cattolica
Per rigenerarsi contro l’individualismo le democrazie devono provare a decentrare il loro sguardo
L’insopportabile abuso del tu
Il suo abuso è semplicemente maleducazione. Come ci si rivolge al prossimo: il lei è un gesto lessicale di pudore e di rispetto per l’altra persona. E non esclude né stima né affetto. La forzatura del tu invece rende simili tutte le relazioni umane, e le svuota di senso
Femminismo oltre il politicamente corretto
Oggi, grazie al mercato neoliberista dei diritti, il femminismo come soggetto politico è diviso in correnti, in pratiche differenti, in prese di posizione molto distanti tra loro
La bella estinzione
L’estetica del disastro
Il cervello sociale ci insegna a osservare le facce già da neonati
A 20 ore di vita i bambini mostrano già una spiccata propensione a osservare i volti