• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 121

Home / Cultura
28.12202428 Dicembre 2024

E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Economia, Povertà

La cultura della disuguaglianza: come la tolleranza verso la povertà favorisce l'egocentrismo dei ricchi

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Le istituzioni e i loro poteri invisibili

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni, Recensione

Democrazia. Rosanvallon esplora gli elementi alla base dei sistemi istituzionali: fiducia, autorità e legittimità, in profonda crisi. Intuizioni acute e proposte riduttive

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

La rete delle avvelenatrici contro i mariti violenti

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia, Violenza contro la donna

Artigiane, tessitrici, ruffiane, acconciateste si procurano l’«acquetta» per sfuggire a inferni familiari fatti di brutalità e abusi. Simona Feci scava tra i documenti per ricostruire un caso che risale alla metà del Seicento, nella Roma barocca

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Il colonialismo schiaccia ancora il mio Sud

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Colonialismo, Cultura, Intervista

Per Tsitsi Dangarembga (di cui torna in libreria «Nevrosi») il sistema predatorio creato dagli europei secoli fa continua a condizionare il mondo e lo divide tra (pochi)ricchi e (molti) poveri e poverissimi. «Il capitalismo sta prosciugando anche il Nord del pianeta. Serve un pensiero nuovo»

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

I tre dell’aldilà tornano in quattro

Di Jessica ChiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il monumentale fantasy di Kelly Link sfida i lettori e i generi. C’è una realtà in apparenza ordinaria, da narrativa «young adult», e c’è un altro versante: i due mondi raccontano le verità degli adolescenti

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Impariamo a difenderci

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Violenza contro la donna

Il saggio a cura di Simona Feci e Laura Schettini spiega come le donne siano state culturalmente frenate nella loro capacità di reazione alla violenza, ed esplora esperienze e contesti diversi

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Il meticciato ha salvato il Messico

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags America Latina, Cultura, Recensione, Storia

Massimo De Giuseppe ripercorre la storia di una nazione caratterizzata dalla resilienza del suo popolo e da una collocazione internazionale peculiare

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

In quella caverna c’è tanta bellezza

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estetica, Recensione, Saggio

Estetica. Fin da Paleolitico la produzione di immagini veicola informazioni utili alla sopravvivenza: ogni pietra e ogni ciottolo portano in una dimensione immersiva. Il saggio di Michele Cometa

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Il traduttore diventa quasi la sua scrittrice

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Traduzione

Roberto Francavilla ha reso in italiano le opere della brasiliana Clarice Lispector: correndo qualche rischio, il suo romanzo rende omaggio a lei, alle sue atmosfere e alla città che non amò, Berna. Prendere o lasciare

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

Il divorzio nell’età del jazz

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel 1929 Ursula Parrot pubblico il ritratto di una donna libera con un matrimonio al capolinea. Quel romanzo diventò subito un best seller da 100.000 copie. E ispirò Hollywood. Adesso ritorna in libreria

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy