• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 117

Home / Cultura
09.1120249 Novembre 2024

L’inconciliabilità tra seno e potere

Di Manuela GandiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Lo studio di Zimmermann indaga il “tratto sessuale secondario” nelle sue implicazioni religiose e sovversive

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

La vita dopo il divorzio somiglia a un dopo sbronza

Di Veronica RaimoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Parrot racconta la fine di un matrimonio, tra attimi esilaranti e dolore senza scampo

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

Luigi Bartolini: non solo «Ladri di biciclette»

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

Celebre per aver scritto "Ladri di biciclette", Luigi Bartolini è oggi un autore dimenticato. Eppure, oltre al romanzo da cui è stato tratto il film di De Sica, Bartolini fu un formidabile inventore di personaggi femminili e i suoi romanzi, sempre animati da trame picaresche, risultano ancora freschi e imprevedibili.

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

Il comunismo della decrescita secondo Marx

Di Francesca SantoliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Il filosofo giapponese Kohei Saito sui limiti di un progresso iperconsumista

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

La mobilitazione degli scienziati

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Intervista

Carlo Rovelli: «La civiltà e le idee si sono costruite e sempre si costruiscono attraverso i libri. Ogni libro letto ci dà uno sguardo nuovo: ogni libro è politico»

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

La lezione del più benestante di Babilonia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione

Lo spirito del capitalismo influenzato dalla cultura calvinista

00
Leggi tutto
09.11202410 Novembre 2024

Han Khang o quel che resta del trauma

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Premio Nobel per la Letteratura. Le ferite della storia, le conseguenze della violenza e l’ereditarietà del dolore sono al centro del lavoro della scrittrice sudcoreana che si è fatta conoscere nel mondo con il romanzo «La vegetariana»

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

Colonialismo «buono», un mito che resiste

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Letteratura

L’Italia in Africa. Deplano e Pes tornano sulla visione maturata nel Dopoguerra in cui si celebrò la modernizzazione del territorio africano ad opera dei coloni, occultando violenze e uccisioni

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

Nell’Irlanda noir dei preti cattivi

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sebastian Barry utilizza lo schema del poliziesco per denunciare le violenze del clero su bambini e donne e la connivenza della Chiesa

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

Mangiava tutto, anche la storia

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A.K. Blakemore affronta in chiave romanzesca la vicenda reale di Tarare, ragazzo che nella Francia a ridosso della Rivoluzione diventa celebre perché è in grado di ingurgitare qualunque cosa: anche oggetti. Una potentissima metafora

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • …
  • 884

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Via la mamma, il papà fa da solo

Un vuoto così pieno di cose da scoprire

Sesso e spudoratezza attraverso l’Europa

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy