Jeff Bezos è uno degli uomini più ricchi del mondo. Ha iniziato vendendo libri ed è diventato il più grande rivenditore al dettaglio della storia umana. Oggi le sue ambizioni sono sconfinate: l’espansione continua, la conquista dello spazio e la sconfitta della morte.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 117
Vox clamantis in condominio: “L’amica geniale” libro del secolo per il «New York Times»
Il primo posto di Elena Ferrante nella classifica dei 100 migliori libri del secolo ha fatto scoppiare, in Italia, un putiferio di reazioni. Tra detrattori indignati e sostenitori che gioiscono a sproposito, abbiamo assistito alla manifestazione del tipico spirito italiano, intrappolato dentro logiche condominiali.
Hannah Arendt contro la tirannia delle parole
La tirannia peggiore di tutte è quella delle parole
Se Trump confonde Dio con la fortuna
Dietro le parole del Tycoon, subito dopo essere scampato all’attentato, c’è la lotta millenaria tra chi crede nel Caso e chi nella Provvidenza.
La Scienza del Male
La “Scienza del Male” è il secondo scritto della trilogia “La Questione del Male”.
Il primo, già pubblicato, tratta la “Questione del Male in quanto tale” e il terzo, a seguire, la “Clinica della psicopatologia, quando il Male entra nella stanza d’analisi”.
I lapsus di Biden
L'analisi delle défaillance cognitive del presidente americano
Del buon uso delle lacrime
L’emersione del velo di lacrime, ma anche del rossore, del sudore dice che nel corpo traspare qualcosa che nell’anima si muove
I danni del lockdown come quelli dell’ eroina
Il dolore di un padre che sente l’ urlo del figlio sedicenne: il nuovo romanzo di Matteo Bussola racconta una stagione terribile: ragazzi postpandemici travolti dall’ angoscia e genitori impreparati.
Quei brividi di gioia tra musica e danza
Antropologia. Dalle radici dell’estasi all’ ebbrezza collettiva, una ricostruzione dei rituali di ieri e delle feste di oggi, come i rave, che dimostrano la resistenza e la vitalità delle culture al di là dell’oppressione del colonialismo e del capitalismo
Pierre Bayle Come relativizzare la verità in nome della tolleranza
I confini del bene e del male possono e devono essere chiaramente indicati solo dalla ragione