• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 112

Home / Cultura
10.08202410 Agosto 2024

La donna che voleva essere libera

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria “Con gli occhi al cielo”, il romanzo di Zora Neale Hurston edito per la prima volta nel 1937. Una storia di violenza, sfruttamento, offese e ribellione

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Ispettore Avi il caso Parigi è tutto tuo

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Da Tel Aviv il l'insoddisfatto detective creato dall'israeliano Dror Mishani vola in Francia. E le citazioni noir sono servite

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Accettare il Saba più vero e intero

Di Matteo MarchesiniIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Recensione

Critica letteraria. Stefano Carrai ha raccolto i saggi e gli interventi di Debenedetti sul poeta triestino di cui fu il primo importante critico, e anche l’ultimo: gli altri hanno finora seguito la sua scia

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

I paesi liberali e la guerra di difesa contro il terrorismo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Diritto, Giustizia

Nel suo ultimo libro, il Diritto dei Popoli, John Rawls esplora la possibilità di estendere i principi di base della sua visione della “giustizia come equità”

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

Il dottor Stranamore è un’altra volta tra noi

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere

Muti i filosofi e i giuristi, le assemblee parlamentari ridotte a fantasmi, le istituzioni relegate in un angolo. Dissolto il velo d’ipocrisia, la grande politica è tornata a imporsi in tutta la sua tragica volontà di potenza

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

Una crisi che non si può ignorare

Di Paolo PombeniIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Democrazia

È necessario riflettere sul modello della democrazia costituzionale così come si è sviluppata negli ultimi due secoli: non per farne un idolo, ma per riproporne le capacità creative

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

Elogio della sana pigrizia

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Sentimenti

Un conto è la pigrizia accidiosa, senza voglia di fare nulla e senza coraggio. Altra cosa è la pigrizia per difendersi dal dispotismo della tecnica. La differenza, impossibile sul piano lessicale ma reale nella vita, è sostanziale

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

È sbagliato irridere la religiosità, i giochi antichi erano un evento sacro

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Spiritualità, Sport

La competizione prende il nome dalla città-santuario sede del grande tempio dedicato a Zeus. Teodosio la abolì, primo esempio di Cancel Culture: non ripetiamo lo stesso errore con il Cristianesimo

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

La gita in barca che rivoluzionò la fisica

Di Alessandro De AngelisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fisica, Scienza, Storia

400 anni fa Galileo Galilei, durante una gita in barca, lanciò le chiavi di un amico in aria. Le chiavi, invece di cadere in acqua, caddero in mano all'amico, tra lo stupore dei presenti. Galileo aveva da poco scoperto la relatività, estesa e generalizzata in seguito da Einstein.

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

Non siamo nati per nuotare

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nuoto, Sport

Sebbene sentiamo un’attrazione per l’acqua, il nuoto è una tecnica che siamo costretti ad acquisire.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy