Il premio Berggruen (un milione di dollari) va a Michael Sandel, il filosofo che ha esercitato una grande influenza nel modo in cui pensiamo concetti fondamentali per la democrazia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
Quando la cura non teneva conto di sesso e genere
Storia della medicina
Marcelle Padovani. Sciascia e Falcone le mie guide tra i misteri d’Italia
Da ragazza si trasferì con la famiglia dalla Corsica a Parigi E fu lì, dopo aver abbandonato una “cultura della diffidenza” che scoprì cosa vuol dire sentirsi stranieri. Oggi la grande giornalista spiega come ha raccontato il nostro Paese. E i suoi eroi
Il caso Pasolini
«Ragazzi di vita» ritrova le parole (auto)censurate: il romanzo rinasce
Anche con le arti uno sperimentatore
Pittura, performance e oltre: il libro di Andrea Cortellessa fa i conti con una figura moderna proprio per il suo essere antimoderna
Scomodo schermo contro le abitudini
Il cinema per PPP doveva fondere vita e impegno, inseguendo non l’«io» ma il «noi»
Poesia dappertutto a rischio di fallire
I versi in friulano e in italiano si assumono l’onere di invadere altri ambiti. Il maestro era Rimbaud
Passione (moltissima) e (altrettanta) ideologia
L’editoria dà conto di una figura che ha attraversato la storia culturale e civile d’Italia: tornano i dolenti memoir degli amici, si scava ancora nella sua vita e nella vasta produzione
Niente chiacchiere, piuttosto tragedie
Il teatro come via per mostrare la realtà, partendo da «Calderón». Eredi? Trevisan e Torre, forse
Dalla parte delle donne non solo madri
Il saggio di Laura Pigozzi smonta il mito della maternità che rappresenta ancora uno strumento di riconoscimento sociale