A un anno dalla scomparsa di Paolo Ricca, un volume (pubblicato dalla casa editrice dei pentecostali) raccoglie 23 sue predicazioni tenute presso la Comunità di Sant’Egidio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
Gli uomini imparino ad amare le donne
La filosofa francese Manon Garcia ha assistito alle udienze del processo a Dominique Pelicot, che stuprò e fece stuprare da 72complici la moglie, sedata con psicofarmaci: «La sottomissione femminile è un copione sociale preesistente», scrive
Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite
Case belle. Chiara Valerio
La lezione del filosofo è semplice da leggere e complicata da vivere
Epicuro, Lettere sulla felicità
Maledetta ignoranza
Alain Corbin traccia un curioso resoconto delle lacune conoscitive nell’età moderna Per combattere gli oscurantismi di oggi
Ultimi bagliori per la star
Combattenti. Il grande schermo ha rappresentato la fine di divi in film indimenticabili, come «Viale del tramonto», «Eva contro Eva» e «The Wrestler»
Tra le pagine di un romanzaccio Hitchcock ha trovato il suo gioiello
La storia di Boileau-Narcejac si svolge in una cupa Parigi, il regista la sposta nella luminosa San Francisco
Quebec. Quel pezzo di Canada che non parla inglese lungo le sponde del San Lorenzo
Un viaggio nell'America dove batte ancora forte l'anima di Francia comincia nell'unica città murata a nord del Messico
Perché l’oroscopo ci fa da ansiolitico
Offre una struttura interpretativa per gli eventi e una presunta capacità di prevedere il futuro creando un’illusione di controllo. E risponde al nostro bisogno di essere rassicurati
Nel Collasso siderale ci restano le «stelle»
Luci nel buio. Da Lucrezio e Virgilio fino al cielo dove Galileo ritrova lo stupore. Dante usa la parola per chiudere tutte le cantiche fino a Leopardi e Ungaretti, persi nell’infinito e in tutto ciò che credevamo ci «racchiudesse»