Nella sfida di affrancarsi dai genitori, ciascuno di noi riscrive la propria storia. Con parole e linguaggi nuovi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
La pace possibile nell’età della guerra ibrida
Non viviamo soltanto in un’epoca di guerra ibrida: ci troveremo sempre più spesso a fronteggiare situazioni di «pace ibrida», che si trascineranno nel tempo
Un giorno a Teheran. Battersi in patria oltre le guerre dell’Occidente
Cannes 78. La Palma d’oro al regista iraniano Jafar Panahi. Questo premio ci ricorda che l’Iran e il Medio oriente non sono solo campi di battaglia
Il modello occidentale ha fallito
L’analisi di Alessandro Colombo: tutto inizia con l’attacco all’Iraq nel 2003
La Sesta Estinzione è in corso per colpa nostra. Ma possiamo ancora fermarla
La sesta estinzione di massa è in corso e ha cause umane: deforestazione, inquinamento, crisi climatica, specie invasive e sfruttamento eccessivo.
La palestra della vita ha bisogno di maestri
Non ci si deve rassegnare a un malinteso egualitarismo che rende deboli i saperi anziché forti gli allievi. Per questo i professori non vanno declassati e resi burocrati: un saggio di Dionigi
Le recensioni letterarie in Italia stanno diventando inutili
I romanzi pubblicati sono troppi, le copie vendute troppo poche e le recensioni sempre favorevoli non aiutano nessuno: né gli scrittori a crescere, né i lettori a scegliere, né i libri a vendere
Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone
Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.
Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati
Un neologismo definisce il mondo attuale: le ambivalenze della fratellanza
Il cuore inquieto della Chiesa
Il pontefice invita all’amore e all’unità ma riconosce anche che i fedeli devono sapersi immergere nella Storia