Perché ciò che è «naturale» ci sembra anche moralmente giusto?

Ultimamente si sta affermando sempre di più l’idea che ciò che è naturale - dal parto alla coltivazione, dal sesso alla genitorialità - sia anche moralmente giusto. Eppure la storia umana è anche la storia del nostro desiderio di emanciparci, attraverso scienza e cultura, dalla morte, dalle malattie e dal dolore. Cos’è cambiato, e cosa dice di noi questa retorica del “naturale”.

Come pensano i miliardari della Silicon Valley (e perché è un problema per la democrazia)

Gli studi di psicologia sociale mostrano che la ricchezza riduce l'empatia, l'altruismo e il rispetto delle regole. Questo rende le priorità degli ultraricchi molto diverse da quelle delle persone normali. E anche il tecno-utopismo degli imprenditori della Silicon Valley si può spiegare così. Ma questa mentalità ha implicazioni importanti per la democrazia.