Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
La verità, vi prego, sulla cotoletta
Contese storiche. La domanda se sia nata prima a Milano o a Vienna non ha una risposta certa. In realtà è un fenomeno globale alla cui evoluzione hanno contribuito molteplici cucine.
Il sempiterno ribelle del cinema Anderson
Una battaglia dopo l’altra. Il regista porta in sala un film di azione e di satira politica sugli Stati Uniti attraverso la storia di un gruppo di ribelli che difende la libertà e gli immigrati irregolari negli Usa. Eccezionali Di Caprio e Penn
Il sionismo secondo Hannah Arendt
Diaspora. Negli articoli che l’intellettuale scrisse per «Aufbau» l’idea dell’auto-emancipazione degli ebrei come popolo e del riscatto dal nazismo
Odissea, un’epica dell’interiorità
Classici. Nicola Gardini racconta e traduce il poema: un’opera capace di riformularsi al variare dei tempi e delle culture, un sogno tormentoso in cui l’individuo si inoltra nelle sue tenebre
Il grande Sud
Poche settimane fa, al termine del vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, si è tornati a parlare—con una certa euforia e una rinnovata ambizione—di un nuovo ordine mondiale (de-americanizzato) costruito attorno al cosiddetto Sud globale. Capifila di questo «anti-Occidente», che ha il sapore del vecchio terzomondismo, sarebbero soprattutto Cina, Russia e India. In realtà si tratta di un bluff, perché sulla scena internazionale non esiste...
I piccoli Sud
Spesso definiti «microstati», i Paesi dell’Oceania incarnano con il loro pluralismo di lingue e culture, con i loro modelli socio-economici alternativi, basati sulla condivisione, la risposta a chi, sbagliando, divide il pianeta tra Paesi sviluppati e non
Carlo Fontana. Una vita alla Scala e il litigio con Muti che non so spiegare
La gavetta da ragazzo al Piccolo Teatro, tra Grassi e Strehler L’approdo da sovrintendente nel tempio della musica, lasciato dopo la rottura con il grande direttore d’orchestra. E oggi? Restano i ricordi degli artisti: anime di cristallo come Pavarotti
Così Freud fu stregato dalla bibbia e da Mosè
(Oltre le) Sacre Scritture. Il saggio di Horst Bredekamp si concentra sulla «psicoanalisi visiva», puntando sulla statua di Michelangelo. Il saggio di Paolo Jachia, invece, lega lo studioso a Davide, Amleto ed Edipo
Chemnitz. Nella capitale della cultura europea ogni ciminiera è illuminata
Il 7 marzo 1945 Karl Marx Stadt venne distrutta per l’80% dalle truppe inglesi