• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1

Home / Cultura
25.05202525 Maggio 2025

Tutta la poesia dell’essere figli

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Figli, Genitori, Psiche

Nella sfida di affrancarsi dai genitori, ciascuno di noi riscrive la propria storia. Con parole e linguaggi nuovi

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Di Gastone BrecciaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Pace

Non viviamo soltanto in un’epoca di guerra ibrida: ci troveremo sempre più spesso a fronteggiare situazioni di «pace ibrida», che si trascineranno nel tempo

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

Un giorno a Teheran. Battersi in patria oltre le guerre dell’Occidente

Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Cannes 78. La Palma d’oro al regista iraniano Jafar Panahi. Questo premio ci ricorda che l’Iran e il Medio oriente non sono solo campi di battaglia

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

Il modello occidentale ha fallito

Di Marta SerafiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Modelli politici, Occidente, Recensione

L’analisi di Alessandro Colombo: tutto inizia con l’attacco all’Iraq nel 2003

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

La Sesta Estinzione è in corso per colpa nostra. Ma possiamo ancora fermarla

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocene, Cultura

La sesta estinzione di massa è in corso e ha cause umane: deforestazione, inquinamento, crisi climatica, specie invasive e sfruttamento eccessivo.

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

La palestra della vita ha bisogno di maestri

Di Ivano DionigiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Scuola

Non ci si deve rassegnare a un malinteso egualitarismo che rende deboli i saperi anziché forti gli allievi. Per questo i professori non vanno declassati e resi burocrati: un saggio di Dionigi

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

Le recensioni letterarie in Italia stanno diventando inutili

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Editoria

I romanzi pubblicati sono troppi, le copie vendute troppo poche e le recensioni sempre favorevoli non aiutano nessuno: né gli scrittori a crescere, né i lettori a scegliere, né i libri a vendere

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati

Di Donatella PuligaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Neologismo

Un neologismo definisce il mondo attuale: le ambivalenze della fratellanza

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

Il cuore inquieto della Chiesa

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Scenari

Il pontefice invita all’amore e all’unità ma riconosce anche che i fedeli devono sapersi immergere nella Storia

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy