È cambiata la percezione che i cittadini europei hanno dell’immigrazione. Soprattutto in Italia la visione patologica del fenomeno ha vinto sul piano culturale e comunicativo. I motivi sono da ricercare nella crescente fragilità economica e sociale.
Sessismo | Negli ambienti di lavoro, gli uomini con basse performance tendono ad avere più pregiudizi nei confronti delle donne, sostengono due ricercatori
Contro ï nazionalismi serve una categoria nuova e più inclusiva di patria Ridefinire la cittadinanza dipende anche dalle parole che usiamo: sono strumenti di potere, creano la realtà