• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 78

Home / Costume
02.1220172 Dicembre 2017

Illuministi sì, ma non troppo

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Il «Dictionnaire des anti-Lumières et des antiphilosophes» redige un inventario di chi, per ragioni diverse, si oppose al mainstream filosofico-enciclopedico della rivoluzione dei Lumi. Una fronda che non si limitò ad aspetti bigotti

00
Leggi tutto
01.1220171 Dicembre 2017

Quando il migrante diventa un capro espiatorio

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Immigrazione, Società

È cambiata la percezione che i cittadini europei hanno dell’immigrazione. Soprattutto in Italia la visione patologica del fenomeno ha vinto sul piano culturale e comunicativo. I motivi sono da ricercare nella crescente fragilità economica e sociale.

00
Leggi tutto
01.1220171 Dicembre 2017

Maschi scarsi e aggressivi 

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Sessismo | Negli ambienti di lavoro, gli uomini con basse performance tendono ad avere più pregiudizi nei confronti delle donne, sostengono due ricercatori

00
Leggi tutto
26.11201726 Novembre 2017

Noi, la lingua

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

II segno della nostra epoca è trascendere i confini: geografici, del tempo, delle identità. La vera appartenenza si trova nell'idioma

00
Leggi tutto
26.11201726 Novembre 2017

Scandalosa matria

Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Contro ï nazionalismi serve una categoria nuova e più inclusiva di patria   Ridefinire la cittadinanza dipende anche dalle parole che usiamo: sono strumenti di potere, creano la realtà

00
Leggi tutto
25.11201725 Novembre 2017

Giudice non ferma il suicidio assistito

Di Luigi FerrarellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritto, Società

Il pm aveva chiesto l’amministrazione di sostegno per il malato psichiatrico. La giudice tutelare ha però respinto la richiesta

10
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

Nessuno si salva da solo

Di Simone di BiasioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Chi fa da sé, fa per tre. Cioè per tre like

00
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

La strage silenziosa

Di Gian Antonio StellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Demografia, Società, Violenza contro la donna

L’aborto selettivo, con i genitori che «scartano» le femmine per avere un maschio, è sempre più diffuso
Un orrore che viene da lontano

00
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

 “Non ho capito Dante. Forse lui capisce me”

Di Vittorio SermontiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Le lezioni inedite sulla Commedia: “Non sono uno studioso, tuttalpiù uno studente attempato”

00
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

La molecola del giudizio

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Scienza, Società

Così una proteina fa finire l’adolescenza

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • …
  • 159

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il giardino dei Finzi Contini

Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy