• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 78

Home / Costume
24.11201724 Novembre 2017

 “Non ho capito Dante. Forse lui capisce me”

Di Vittorio SermontiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Le lezioni inedite sulla Commedia: “Non sono uno studioso, tuttalpiù uno studente attempato”

00
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

La molecola del giudizio

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Scienza, Società

Così una proteina fa finire l’adolescenza

00
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

La democrazia dei nostri sogni tra Platone e lo Stregatto

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Il viaggio di uno scrittore nelle idee di società “giusta”. Dai classici a oggi

00
Leggi tutto
19.11201719 Novembre 2017

Via dalle finte resurrezioni

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

La gestione del rapporto tra passato, presente e futuro è il cuore della possibilità che una Organizzazione a movente ideale continui a vivere. Un errore da evitare

00
Leggi tutto
18.11201718 Novembre 2017

Se umanesimo, calcoli e web vanno a braccetto

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Non è più il tempo del puro specialismo, non ci sono più territori separati: assistiamo così a una rivoluzione

00
Leggi tutto
18.11201718 Novembre 2017

Il villano quotidiano e le molestate ignote

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Molestie vip e molestie normali

00
Leggi tutto
17.11201717 Novembre 2017

Il comune (dis)senso del pudore

Di Vincenzo TrioneIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Ci sono gesti privati che diventano pubblici solo per esprimere sberleffo, irriverenza, violazione dell’aura. Uno di questi riguarda le «figures pissantes» colte nell’esibizione di un atto intimissimo. Un docente della Sorbona le ha studiate 

00
Leggi tutto
10.11201712 Novembre 2017

Come nasce un classico

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

“Se questo è un uomo” oggi è un capolavoro universale, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Eppure nel 1946 fu rifiutato dai maggiori editori dell’epoca. Storia di un caso letterario

00
Leggi tutto
09.11201712 Novembre 2017

Sull’atroce vicenda che mi occorse a scuola in prima elementare

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

10
Leggi tutto
09.1120179 Novembre 2017

Regole per vaccinarci dai creduloni

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Una giornata al pronto soccorso per un bernoccolo blu, la necessità di affidarsi non a una leggenda ma a criteri scientifici. Appello ai genitori anti vaccini: abbiamo un obbligo di responsabilità, non di obiezione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy