Negli ultimi cinquant'anni, sanatorie e localismi hanno segnato le modalità di accesso e la progressione della carriera universitaria
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 15
Regno Unito, il test fallito del missile nucleare Trident diventa il simbolo di un Paese che non si sente troppo bene
Era stato sparato da un sommergibile: ma invece di volare per 6 mila chilometri è finito in acqua a poche centinaia di metri. Ne esce in crisi la capacità di deterrenza: ma molti lo leggono anche come un simbolo del declino economico e sociale del Paese
Tutte le colpe di capi inetti e mediocri
Marco Bentivogli cerca nel ruolo dei vertici la causa del disanore verso il lavora: gertione del comando arcaica, idea sbagliata dello smart working, deriva narcisistica e capitalismo basato sull'"amichettismo"
La pelle (ci) racconta È l’era del tatuaggio
Da una ventina d’anni ha conquistato 7 milioni di italiani. Una passione che va presa sul serio
A chi interessa ancora Sanremo?
Ogni anno Sanremo monopolizza la nostra attenzione. Tra polemiche, contestazioni, dichiarazioni improvvide, discorsi sul mercato musicale, PR, per giorni e giorni non si parla d’altro. Manca però una cosa a questa lista, la musica, che forse al Festival della canzone italiana è la cosa meno importante.
La genitorialità è tutto tranne che «cool»
La vecchia retorica patriarcale della donna-sposa-madre
Ma l’educazione ai sentimenti non può avvenire per decreto
Lotta alla solitudine. Le ripetute crisi economiche e belliche hanno diffuso un grave senso di smarrimento
La sindrome di Angelo
Lotta alla solitudine. L’Unione Europea ha stilato delle linee guida, ma è lecito avanzare qualche timida riserva sui nobili obiettivi dichiarati dai governi
Perché sono anticomunista
Il Parlamento Ue ha condannato tutti i totalitarismi del secolo scorso eppure una parte della sinistra fa fatica a criticare il suo passato
La vulgata di Sangiuliano
Il ministro della Cultura ha l’ansia politica di paragonare i due totalitarismi ma fa due scivoloni: la risoluzione Ue non li equipara e la lettera di Togliatti era un falso