• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Confronto - pagina 2

Home / Confronto
19.05202419 Maggio 2024

Quale futuro per l’Europa?

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Europa, Scenari

Tra guerre ai confini, questione ecologica e inverni demografici sempre più freddi occorre forse ripensare la nostra idea di Europa.

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Scrivo di una sconosciuta: la me anoressica più giovane d’America

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Letteratura

La giornalista del New Yorker si confronta con la sua traduttrice (e autrice) italiana sulla genesi del nuovo libro: racconta di 5 personaggi condizionati dal disturbo mentale, fra terapie e psicofarmaci. Cinque vite parallele, cominciando dalla propria

00
Leggi tutto
18.11202318 Novembre 2023

La scienza nuova non può fare a meno della metafisica

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Filosofia

Maurizio Ferraris a confronto con Massimo Cacciari: oltre le astratte contrapposizioni tra i diversi campi del sapere, la nostra epoca esige una pratica filosofica che si traduca in critica concreta della realtà presente

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

8 Settembre: L’Italia è spezzata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Fascismo, Storia

Ottant’ anni fa il nostro Paese firmò l’ armistizio con gli Alleati e fu in gran parte occupato dai tedeschi. Sarebbe stato possibile almeno limitare i danni? Ne discutono gli storici Elena Aga Rossi, Filippo Focardi e Alessandra Tarquini

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Il welfare per i figli

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Demografia, Italia, Scenari

I dati riportati da Roberto Volpi sono impietosi: l’Italia è passata da 577 mila nascite nel 2008 a 393mila nel 2022.Non solo: quest’ anno entrano nell’ età feconda 279mila quindicenni e ne escono 476mila cinquantenni. La questione demografica—la denatalità— ha assunto dimensioni drammatiche nel nostro Paese

00
Leggi tutto
05.0820235 Agosto 2023

I romanzi fanno paura ai misteri

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Letteratura

Maurizio de Giovanni e Carlo Lucarelli si confrontano sul senso della spy story in un ’Italia segnata da trame segrete e traumi collettiv

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

Umano troppo umano

Di Nunzio La FauciIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Intelligenza artificiale

ChatGPT: chi addestra chi? La riflessione di un linguista, tra letteratura e antropologia del discorso

00
Leggi tutto
11.06202311 Giugno 2023

La materia è effimera come gli esseri umani

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Scienza

Guido Tonelli ha dedicato il nuovo libro a un’ entità che siamo abituati a considerare solida, ma non lo è affatto. Del resto anche il vuoto è in realtà pieno di campi fluttuanti e particelle virtuali. E lo strato nel quale si muove la scienza nasconde simmetrie più profonde. Un confronto con Telmo Pievani

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Noi italiani e l’accoglienza dell’altro

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Migranti, Società

Aprire le porte ai migranti è questione politica, economica, umanitaria. Il giornalista e lo storico ragionano in un saggio che arriva in libreria

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La storia trascurata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Politica, Stato, Storia

La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy