• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 17

Home / Cinema
08.1020228 Ottobre 2022

Nella Edison di Ermanno Olmi

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Industria

«Il posto» racconta la storia di un giovane assunto nella grande azienda e mette a nudo i lati deboli dell’Italia del boom. Con un sottofondo autobiografico del regista

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

James Dean La gioventù brucia ancora. Con o senza una causa

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Prima di lui gli adolescenti ribelli non esistevano. Bastarono tre film in due anni e nacque la leggenda. Che cosa è rimasto oggi di quella rabbia?

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Lasciate la Terra dei padri ai vostri figli

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Settant’anni fa uscì “La valle dell’Eden” di Steinbeck reso immortale dal film con James Dean. Oggi lo scontro generazionale è proprio sul paradiso perduto

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Tutti i misteri di Enrico Mattei

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Il film inchiesta di Francesco Rosi racconta personalità e spregiudicatezza del leader dell’Eni. E la sua tragica fine

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

La (nostra) Storia

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Il romanzo popolare di un ’Italia che ride e piange

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

L’Italia messa a nudo «Diva Futura rivoluzionò il senso del pudore»

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Sesso, Storia

La regista Giulia Steigerwalt scrive un film sull’ agenzia di Riccardo Schicchi che lanciò Moana Pozzi e Ilona Staller. «Una storia anche dolorosa, così cambiò la pornografia»

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Filosofo e poeta della meraviglia

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Stanley Kubrick. Settant’anni fa veniva proiettato a Venezia «Fear and desire» in cui già si evidenziavano le tematiche care al regista: la geometria delle trame, le riflessioni sulla violenza e la diffidenza verso storia e politica

00
Leggi tutto
16.07202216 Luglio 2022

Iran. L’indomabile Jafar Panahi

Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Democrazia, Società

Un incontro a Teheran con il regista più odiato e censurato dal regime dei mullah, finito di nuovo dietro le sbarre per la sua capacità di raccontare e protestare, in difesa di diritti civili e libertà.

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

Quei crimini della Chiesa dimenticati

Di LeftIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

La memoria e la cultura dei Catari, gli eretici perseguitati dall’Inquisizione e sterminati

00
Leggi tutto
07.0520227 Maggio 2022

Cinquant’anni di genio surreale Il fascino discreto della borghesia

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Nel 1972 e usciva il film di Buñuel, premiato con l'Oscar, che fu la summa delle opere del regista spagnolo, riassumendo tutti i temi a lui cari: la critica al mondo borghese, l'anticlericalismo e l'antimilitarismo.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 34

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il cuore inquieto della Chiesa

La diplomazia di Leone per la pace

Un Leone fra due Papi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy