«Il posto» racconta la storia di un giovane assunto nella grande azienda e mette a nudo i lati deboli dell’Italia del boom. Con un sottofondo autobiografico del regista
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 17
James Dean La gioventù brucia ancora. Con o senza una causa
Prima di lui gli adolescenti ribelli non esistevano. Bastarono tre film in due anni e nacque la leggenda. Che cosa è rimasto oggi di quella rabbia?
Lasciate la Terra dei padri ai vostri figli
Settant’anni fa uscì “La valle dell’Eden” di Steinbeck reso immortale dal film con James Dean. Oggi lo scontro generazionale è proprio sul paradiso perduto
Tutti i misteri di Enrico Mattei
Il film inchiesta di Francesco Rosi racconta personalità e spregiudicatezza del leader dell’Eni. E la sua tragica fine
La (nostra) Storia
Il romanzo popolare di un ’Italia che ride e piange
L’Italia messa a nudo «Diva Futura rivoluzionò il senso del pudore»
La regista Giulia Steigerwalt scrive un film sull’ agenzia di Riccardo Schicchi che lanciò Moana Pozzi e Ilona Staller. «Una storia anche dolorosa, così cambiò la pornografia»
Filosofo e poeta della meraviglia
Stanley Kubrick. Settant’anni fa veniva proiettato a Venezia «Fear and desire» in cui già si evidenziavano le tematiche care al regista: la geometria delle trame, le riflessioni sulla violenza e la diffidenza verso storia e politica
Iran. L’indomabile Jafar Panahi
Un incontro a Teheran con il regista più odiato e censurato dal regime dei mullah, finito di nuovo dietro le sbarre per la sua capacità di raccontare e protestare, in difesa di diritti civili e libertà.
Quei crimini della Chiesa dimenticati
La memoria e la cultura dei Catari, gli eretici perseguitati dall’Inquisizione e sterminati
Cinquant’anni di genio surreale Il fascino discreto della borghesia
Nel 1972 e usciva il film di Buñuel, premiato con l'Oscar, che fu la summa delle opere del regista spagnolo, riassumendo tutti i temi a lui cari: la critica al mondo borghese, l'anticlericalismo e l'antimilitarismo.